Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
L'ultimo libro di Bruno Ialuna si intitola "Il collezionista di ricordi".
Dalla prefazione dell'autore: "Questo racconto non ha la pretesa né la presunzione di aggiungere niente rispetto a quello che altri, più competenti e preparati di me, hanno detto e scritto meglio sull’argomento. Ma so benissimo che molto spesso i saggi, di qualunque cosa trattino, hanno vita breve nell’attenzione mediatica e della gente che li legge. E soprattutto dei più giovani. Allora, come ho già fatto qualche anno fa per la storia degli ebrei di Montecatini, ho provato a scriverci un giallo, che ha il solo scopo di ricordare e la speranza di incuriosire su quanto accadde nel Padule di Fucecchio nell’agosto del 1944. Perché negli ultimi anni, complice il trascorrere del tempo e la società liquida che stiamo vivendo, certe storie prima si diluiscono, poi perdono la loro consistenza e talvolta spariscono venendo dimenticate.
Certe cose se non le fai o le dici o le scrivi quando devono essere fatte, dette e scritte perdi il momento e non le fai, dici e scrivi più. O perlomeno non escono fuori come invece potrebbero uscire nell’istante in cui ti passano per la testa. Perché se non fatte nell’attimo giusto perdono qualcosa del loro sapore, del loro valore, della loro importanza. La vita è anche questa. Non fare certe cose o non farle nel momento in cui andrebbero fatte".
Insegnante, Bruno Ialuna è nato, vive e lavora a Montecatini Terme, di cui è assessore alla cultura. Allenatore di basket, è anche ideatore e direttore artistico di numerose iniziative culturali. Per i tipi di Marco Del Bucchia sono usciti "Storia di voi due" (2008), "La donna di Miró" (2008), "Un'ombra dietro il cuore" (2010) e "Volevo essere Banksy" (2012).