Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
L'ultimo libro di Bruno Ialuna si intitola "Il collezionista di ricordi".
Dalla prefazione dell'autore: "Questo racconto non ha la pretesa né la presunzione di aggiungere niente rispetto a quello che altri, più competenti e preparati di me, hanno detto e scritto meglio sull’argomento. Ma so benissimo che molto spesso i saggi, di qualunque cosa trattino, hanno vita breve nell’attenzione mediatica e della gente che li legge. E soprattutto dei più giovani. Allora, come ho già fatto qualche anno fa per la storia degli ebrei di Montecatini, ho provato a scriverci un giallo, che ha il solo scopo di ricordare e la speranza di incuriosire su quanto accadde nel Padule di Fucecchio nell’agosto del 1944. Perché negli ultimi anni, complice il trascorrere del tempo e la società liquida che stiamo vivendo, certe storie prima si diluiscono, poi perdono la loro consistenza e talvolta spariscono venendo dimenticate.
Certe cose se non le fai o le dici o le scrivi quando devono essere fatte, dette e scritte perdi il momento e non le fai, dici e scrivi più. O perlomeno non escono fuori come invece potrebbero uscire nell’istante in cui ti passano per la testa. Perché se non fatte nell’attimo giusto perdono qualcosa del loro sapore, del loro valore, della loro importanza. La vita è anche questa. Non fare certe cose o non farle nel momento in cui andrebbero fatte".
Insegnante, Bruno Ialuna è nato, vive e lavora a Montecatini Terme, di cui è assessore alla cultura. Allenatore di basket, è anche ideatore e direttore artistico di numerose iniziative culturali. Per i tipi di Marco Del Bucchia sono usciti "Storia di voi due" (2008), "La donna di Miró" (2008), "Un'ombra dietro il cuore" (2010) e "Volevo essere Banksy" (2012).