Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio organizza un incontro/testimonianza per non dimenticarci di ricordare, anche e soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, la terribile tragedia dell’Eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944.
L’Eccidio, perpetrato da reparti dell’esercito nazista in ritirata, portò al massacro di 174 civili inermi, per lo più donne, anziani e bambini (fra cui neonati) intorno all’area umida, fra le province di Pistoia e di Firenze, colpendo nei comuni di Monsummano Terme, Larciano, Ponte Buggianese, Cerreto Guidi e Fucecchio.
L’evento in programma, dal titolo di forte attualità “Io ricordo. Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla” si terrà sabato 23 aprile alle ore 10 presso il Centro visite della riserva naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini.
In programma, dopo i saluti di Simona Rossetti, presidente del Centro Rdp Padule di Fucecchio, e Sara Sostegni, assessora del Comune di Larciano, una introduzione di Metello Bonanno, esperto di storia locale, sull’Eccidio del Padule di Fucecchio.
Seguiranno la presentazione e la proiezione, alla presenza dell’autore Alessandro Politi, giornalista Rai, della videoinchiesta trasmessa dalle Iene “In Germania a casa di un nazista, condannato all'ergastolo in Italia” che ha vinto il premio giornalistico Rossella Minotti 2021 nella sezione radio/tv.
Un grande spazio verrà riservato agli interventi di Tosca Lepori, Vittoria Tognozzi e Antonio Cavallini, testimoni dell’Eccidio; saranno le loro parole a raccontare l’orrore di un atto di guerra contro la popolazione civile.
Chiuderà l’incontro Luca Baiada, magistrato e scrittore, autore del libro “Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie”.
Si ringrazia il giornalista Alessandro Politi che ha devoluto il contributo del premio Minotti a favore del Centro per la realizzazione di attività di sensibilizzazione sulla memoria dell’Eccidio del Padule di Fucecchio.
L’evento è aperto a tutti gli interessati (sono richiesti Green pass rafforzato e mascherina FFP2); per informazioni è possibile contattare il Centro dp Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, mail fucecchio@zoneumidetoscane.it