Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
In occasione del 73° anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio, “Le ombre delle sera”, spettacolo teatrale per le commemorazioni dell’Eccidio del Padule di Fucecchio con i ragazzi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado degli istituti comprensivi di Monsummano Terme, a cura dell'associazione culturale Mimesis.
Anche quest’anno i ragazzi di Monsummano Terme ricordano quella tragica pagina della loro storia locale: l’Eccidio del Padule di Fucecchio.
Venerdì 25 agosto, alle ore 21.15, andrà in scena, presso l'arena di Villa Renatico Martini, lo spettacolo “Le ombre della sera”, performance conclusiva del laboratorio teatrale estivo, una delle tante attività inserite nel progetto “Non abbiamo dimenticato” sulla memoria storica consapevole e condivisa, sostenuto dall’amministrazione comunale di Monsummano Terme. Il laboratorio, curato dall’Associazione Mimesis, coinvolge quest’anno circa trenta alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei due Istituti comprensivi del territorio.
Con le attività scolastiche ormai concluse i ragazzi hanno scelto di ritrovarsi e di affrontare questo estivo percorso della memoria diventando protagonisti di una riflessione molto importante.
Attraverso il racconto dei fatti e le memorie di alcuni sopravvissuti, i giovani attori hanno potuto da un lato consolidare la conoscenza di un momento che ha segnato profondamente la storia di questa comunità, dall’altro avviare riflessioni importanti sulle motivazioni e le origini di azioni così brutali e sulle dinamiche del male.
Perché l’importanza del fare memoria non cada nel tranello della retorica bisogna cercare di comprendere cosa davvero si debba fare perché simili cose non si ripetano più, e una volta compreso, cercare di perseguirlo ogni giorno con tutte le risorse che abbiamo.
Ingresso gratuito.