Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Inaugrazione venerdì 20 maggio alle ore 18.30 nel battistero di San Giovanni.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Comunicato stampa a cura dell'associazione"Amici del Padule di Fucecchio": "Apprendiamo dalla stampa le dichiarazioni dell’associazione Volpoca, che denuncia una situazione di “degrado e incuria” nella quale verserebbe l’area delle Morette, che è parte della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio. Dichiarazioni farneticanti, alle quali rispondiamo semplicemente con un invito a tutti i lettori a recarsi a visitare l’area delle Morette (raggiungibile da Castelmartini), che è sempre liberamente accessibile. In questo modo potranno rendersi conto di persona della straordinaria bellezza di quel luogo, che appartiene a tutti, e che noi, che siamo un’associazione di volontariato, contribuiamo a mantenere in buono stato, supportando le attività di gestione del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio.
Non ci interessano le polemiche strumentali contro il Consorzio, la Provincia o il Centro che di continuo certi soggetti “sparano” sulla stampa, preferiamo, pur restando in tema, fare un piccolo bilancio del nostro primo anno di attività. L’estate scorsa in collaborazione con il Centro di Ricerca abbiamo effettuato la manutenzione straordinaria dell’osservatorio faunistico delle Morette (ex Casotto del Biagiotti), che grazie al nostro lavoro e allo sponsor Autocolor di Montecatini (che ha fornito i materiali), non è costata un solo euro alla pubblica amministrazione. Abbiamo inoltre effettuato raccolte di rifiuti sia nel Padule di Fucecchio che nel Lago di Sibolla. I nostri volontari contribuiscono a garantire le aperture tutti i giorni festivi del Centro Visite, mentre le guide del Centro aprono l’osservatorio Faunistico della Riserva Naturale, strutture con accesso gratuito, frequentate da numerosi turisti. Facciamo tutto questo con piacere anche perché a queste attività di valorizzazione dell’area protetta, si affianca una lavoro rigoroso di conservazione della flora e della fauna, che il personale e i collaboratori del Centro effettuano con passione e professionalità da due decenni a questa parte.
Da alcuni mesi la nostra associazione è entrata a far parte sia del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio che del Centro di Educazione Ambientale di Acquerino. Ed è proprio ad Acquerino, nella stupenda Riserva Naturale gestita dal Corpo Forestale dello Stato, che si svolgerà domenica (12 giugno) la nostra prossima iniziativa dal titolo “Dove osano le rane” dedicata alla scoperta degli anfibi.
Chi vuole unirsi a noi può contattarci all’indirizzo amicidelpaduledifucecchio@gmail.com o attraverso la nostra pagina facebook".
Simonetta Petrassi
Presidente Associazione Amici del Padule di Fucecchio