Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Quanto può valere un fischio (sbagliato) in una partita? Più delle volte poco, altre volte nulla. Ieri sera invece un antisportivo (sicuramente non antisportivo, forse nemmeno fallo) fischiato sul finire del secondo quarto a danno dei ciabattini ha segnato la partita in un momento cruciale, Valdicornia non ha certamente bisogno di favori arbitrali.
Alla vigilia dell'ultima partita casalinga di campionato con il Virtus Marina di Massa che deciderà la posizione in classifica della squadra, il presidente Giancarlo Carbone unitamente al ds Massimo Rossi comunicano ufficialmente che il tecnico della prima squadra per la prossima stagione sportiva sarà ancora Maurizio Cerasa.
Nuovo importante abbinamento pubblicitario per la Scherma Pistoia 1894, da molti anni testimonial di Emergency e da due stagioni sponsorizzata da Chianti Banca.
Martedì 10 maggio si sono giocate le due partite che hanno decretato la finale in programma venerdì sera 13 maggio alle 21,30 al Palabrizzi di Massa Cozzile. E' l'atto conclusivo provinciale del campionato di basket Uisp.
É festeggiando sul gradino più alto del podio che Effepi Sport ha avviato il proprio percorso nel panorama rallistico nazionale.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Dalle 2 alle ore 6 di questa mattina è stato effettuato il controllo sistematico della corrente di traffico autostradale Pisa-Firenze. La polizia stradale ha dirottato tutto il flusso di traffico con direzione Firenze nell’area di servizio di Serravalle.
All’interno della stessa è stato attuato un complesso dispositivo con:
- 12 pattuglie di vigilanza stradale che hanno controllato con precursori ed etilometri le condizioni psicofisiche dei conducenti;
- personale in borghese della squadra di polizia giudiziaria della stradale, che, presenti per l’accertamento di reati di specifica competenza, non non hanno trascurato il controllo documentale della patente di guida e del certificato assicurativo finalizzato all’individuazione di documenti falsificati;
- unità del reparto dei cinofili della Guardia di Finanza di Pisa che, con il cane antidroga, hanno controllato tutti i veicoli in transito;
La SR.435 nella stessa fascia oraria è stata presidiata da analogo dispositivo costituito da pattuglie della Questura e dei vigili urbani di Pistoia.
Il preoccupante fenomeno delle stragi del sabato sera è strettamente legato a quello della guida sotto l’influenza di alcool e sostanze stupefacenti, il cui abuso oltre ad incidere sulla salute personale dell’individuo, determina una particolare condizione di pericolosità del soggetto per l’incolumità degli altri, quando si pone alla guida.
Non deve inoltre trascurarsi il ruolo delle reali condizione fisiche dei conducenti, il sonno e la stanchezza in particolare. Ciò soprattutto considerando che chi guida dopo aver bevuto aumenta di circa 4 volte il suo rischio di incorrere in incidenti stradali. Chi guida in condizioni di sonnolenza aumenta di 2 volte il suo rischio di incorrere in incidenti stradali. Chi guida dopo aver bevuto ed in condizione di sonnolenza aumenta di circa 7 volte il suo rischio di incorrere in incidenti stradali
Si ritiene necessaria pertanto una forte azione volta a combattere quella che viene definita una vera e propria “violenza stradale”.
Si procede per tutti all’esame preliminare della presenza dell’alcool, mediante precursori.
Tali apparecchiature permettono un rapido esame preliminare:
1. se il controllo con questi apparecchi fornisce esito negativo, l’accertamento preliminare consente di escludere lo stato di alterazione da alcool oltre i limiti consentiti e rende superflua la prova con etilometro con innegabile risparmio di tempo, utile per effettuare un maggior numero di controlli.
2. se invece l’esame preliminare fornisce esito positivo ( cioè la presenza di alcool nell’espirato), si giustifica la sottoposizione del conducente alle prove con l’etilometro.
Viene punito non solo chi si mette al volante in condizioni alterate ma anche chi si rifiuta di sottoporsi all’esame o di farsi accompagnare per l’esame tecnico finalizzato all’accertamento dello stato di ebbrezza.
Nel corso della notte nel dispositivo autostradale sono stati controllati circa 1000 conducenti e contestate nr.11 violazioni all’art 186 c.2 lett.a (tasso alcolemico da 0,5 g/l a 0,8 g/l) che prevede la sanzione amministrativa, di cui due neopatentati, mentre nr. 15 persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza (186 c.2 lett.b o c), di queste nr.3 superavano il tasso di 1.5 g/l.
Sequestrati circa 10 gr. di droga- hashish e marijuana-, trovata a bordo di quattro veicoli i cui occupanti sono stati segnalati ai sensi dell’ art.75 del DPR 309/90, uno dei quali è stato anche sanzionato perche guidava in stato di ebbrezza.
Sulla viabilità ordinaria sono stati controllati nr. 24 conducenti e contestati 2 art.186 CdS entrambi amministrativi.
In totale 28 le patenti ritirate e un veicolo sequestrato per la confisca.
L’analisi dei dati relativi al servizio evidenzia che il 97 % circa dei conducenti controllati risulta entro i limiti di legge (0,5 g/L).
La percentuale non è elevata ma la sensazione di pericolosità che si percepisce è diversa se facciamo un ragionamento del tipo "uno su" . Stanotte circa un conducente su trentacinque non era sobrio, e per giunta le alcolemie più elevate risultano essere la percentuale maggiore.
Analizzando i conducenti risultati positivi al test si nota che la percentuale dei positivi aumenta con l’aumentare della fascia d’età. Emerge la sensazione che la trasgressività - o meglio la cultura della trasgressione - abbia una latitudine molto più ampia e che coinvolga fasce diverse di età, ciò dimostra che i più giovani- qualche volta tacciati di irresponsabilità- condividono tale accusa con soggetti appartenenti a fasce di età solitamente definite mature.