Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
“Nel segno dell’Unità d’Italia” è il titolo di un convegno che si svolgerà tra venerdì e sabato al Museo della Città e del Territorio, organizzato dall’amministrazione comunale, assessorato alla cultura, nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
In questa due giorni saranno affrontati i temi del periodo risorgimentale e post unitario e il contributo della Toscana a questa fase storica ma soprattutto il ruolo di Monsummano. Infatti saranno approfondite le due personalità simbolo che hanno fatto la storia della città, Ferdinando Martini e Giuseppe Giusti: il primo memorialista e giornalista il secondo uomo di cultura e politico illuminato.
Inoltre si parlerà della trasformazione della città nella seconda metà dell’Ottocento dal punto di vista architettonico, economico legato alle terme, urbanistico e della toponomastica.
Tra i relatori del convegno ci sono alcuni degli studiosi più importanti del periodo come Zeffiro Ciuffoletti del Dipartimento studi storici e geografici dell’Università di Firenze, il prof. Leonardo Rombai sempre dello stesso dipartimento, il prof. Enrico Ghidetti presidente della Società Dantesca Italiana, Giuseppina Carla Romby Università di Firenze, Umberto Carpi storico dell’Università di Pisa, Sandro Rogari presidente della Società Toscana per la storia del Risorgimento, Elisabetta Benucci dell’Accademia della Crusca e Anna Guarducci del Dipartimento di storia dell’Università di Siena.
I lavori saranno introdotti venerdì alle 10 dal sindaco Rinaldo Vanni, dal presidente della Provincia di Pistoia Federica Fratoni e dall’assessore alla cultura Barbara Dalla Salda. Sabato, a conclusione dei lavori,è prevista una visita guidata alla mostra, in corso nelle sale del Museo fino al 2 giugno, “Memorie patrie, personaggi illustri”. Un percorso espositivo composto da cimeli, documenti originali, fotografie d’epoca e altro materiale iconografico, realizzato con il contributo di Enrico Bettazzi, Emanuel Carfora e Giuseppina Carla Romby, che offre al visitatore uno spaccato di Monsummano tra il Risorgimento e il periodo post – unitario. Dall’opera e la vita di Giuseppe Giusti e Ferdinando Martini, ai cambiamenti urbanistici della città dopo l’Unità d’Italia, (nuovi edifici pubblici, monumenti e servizi), e il rinnovo della toponomastica che prende i nomi dei Padri della Patria e degli eventi risorgimentali.