Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Il Vinitaly, appuntamento imprescindibile nel calendario enologico nazionale, richiede programmazione e capacità di gestire il tempo del contatto. Conosco colleghi che riescono ad ottimizzare la loro presenza in Fiera volteggiando da uno stand all’altro ed onorando i loro appuntamenti con puntualità svizzera. Io no. Pur partendo con le migliori intenzioni e facendo un puntiglioso "piano di lavoro", mi ritrovo in perenne rincorsa finendo per assaggiare cose di cui farei volentieri a meno e trascurare produttori ai quali avevo promesso attenzione. Poco da fare, l’importante è mantenere in percentuali fisiologiche le soste impreviste ed imporsi una "fascia di rispetto" che per molti (me compreso) trova nell’ora di pranzo la naturale collocazione. Fra le tante sollecitazioni "gourmandes" di quest’anno voglio citare quella che ha racchiuso nell’arco di un’ora e mezzo gli spunti più interessanti. Navigatore puntato sul Padiglione 7B stand G3 G4 (queste le coordinate in stile battaglia navale) per incontrare la grande cucina di Philippe Leveillè, chef bistellato del Miramonti l’altro di Concesio, guest star dello spazio Partesa. La prenotazione programmata per le 13.30 slitta a causa del tutto esaurito. Niente di meglio per slalomeggiare fra le tante referenze comprese nelle esclusive locali e nazionali di uno dei più prestigiosi network distributivi del nostro panorama. Il giro d’Italia può spaziare dalla Sardegna con Sella & Mosca (splendido il Marchese di Villamarina 2006, cabernet sauvignon di ispiratissimo profilo mediterraneo) all’Umbria con Arnaldo Caprai (i Sagrantino di Montefalco 2007, Collepiano e 25 Anni, sono uno più buono dell’altro); proseguire in Veneto con Ca’ Rugate (prezioso e regalato, per una banconota da 10 euro, il Monte Fiorentine 2009, Soave Classico di riferimento) e sconfinare in Champagne con una bollicina sontuosa di Drappier (segnatamente La Grande Sendrée 2002). Per poi farsi conquistare, lo confesso, da una delle migliori birre attualmente in circolazione, la Moretti Grand Cru. Lanciata nel 2009, per celebrare i 150 anni di vita della Casa, è un’ambrata rifermentata in bottiglia di straordinario carattere. Seria per la vocazione gastronomica, sospesa fra fresche note erbacee, rimandi di agrumi canditi ed un’eco di miele d’acacia, disseta ed autoassolve da tutti i mancati rendez-vous di questo Vinitaly
.