Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:01 - 21/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
JUDO

Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.

PODISMO

Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.

BASKET

Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72

BASKET

Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.

BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

none_o

"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli

none_o

Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
Alluvione, associazioni artigiane incontrano Comuni del territorio per un coordinamento di ripartenza e risanamento

30/11/2023 - 13:02

Si è svolto ieri un incontro tra i massimi rappresentanti delle associazioni Cna Toscana Centro e Confartigianato Imprese Pistoia che hanno invitato a un tavolo di discussione i vertici istituzionali dei Comuni di Agliana, Montale, Quarrata, Lamporecchio, Larciano, Monsummano e Serravalle Pistoiese, territori dell’area pistoiese più colpiti dall’alluvione del 2 novembre scorso.

Si è trattato di un invito lanciato dalle due organizzazioni datoriali per avviare un coordinamento tra le pubbliche amministrazioni dei Comuni più danneggiati dall’alluvione con l’obiettivo di fare il punto sugli interventi necessari a supporto di imprese e famiglie, sulle ricognizioni dei danni e sulle priorità in termini di ristori e risarcimenti.


L’invito è stato accolto positivamente da tutte le istituzioni presenti, che sono state ringraziate dalle organizzazioni per la disponibilità a collaborare al fine di portare avanti, insieme, tutte le istanze di cui necessita la comunità economica e la popolazione colpita, sia a breve che a medio e lungo termine.


Ciò che più preoccupa – è stato evidenziato nell’incontro congiuntamente dalle associazioni artigiane e dai Comuni – è comunque il poco preavviso sulla proroga (anche se retroattiva) del termine per le scadenze fiscali comprese nel periodo fra il 2 novembre e il 19 dicembre, a beneficio delle aziende colpite dall’alluvione in Toscana. Sembra che sia previsto un emendamento al Dl Aiuti depositato in commissione bilancio al Senato che prevede lo slittamento “modesto” delle scadenze fiscali (la più imminente è quella di domani, 30 novembre): intervento ritenuto prioritario e urgente, come emerso dagli appelli lanciati a ogni livello e a più riprese da Cna, Confartigianato e dalle pubbliche amministrazioni. 

 

Le associazioni sono fortemente preoccupate dal fatto che anche una proroga al 20 dicembre di per sé rappresenti soltanto un pannicello caldo, in una situazione in cui ancora si sta facendo la conta dei danni subiti dal sistema economico, che rischia invece di vedere aziende non ripartire in assoluto.

Dal canto loro le associazioni si sono attivate nell’immediatezza dell’emergenza e sono già pronte, dalla prossima settimana, a gestire le disponibilità – un milione e mezzo di euro – messe sul piatto da Ebret per il ripristino del ciclo produttivo e, al contempo, sono a disposizione di imprese e cittadini attraverso i propri sportelli territoriali per la ricognizione dei danni e la compilazione dei modelli B1 e C1 predisposti dalla Regione Toscana.


Anche da parte dei Comuni coinvolti è stata manifestata la disponibilità ad individuare, compatibilmente con le risorse, meccanismi di supporto intervenendo sulla tassazione locale, a partire dalla rimodulazione e/o sospensione della Tari sulla quale è necessario impostare una strategia comune, come richiesto dalle associazioni, anche per lanciare un primo concreto segnale per la ripartenza delle imprese.


A conclusione dell’incontro è stato ribadito che tutti i soggetti interessati manterranno attivo questo livello di coordinamento per monitorare l’evoluzione della situazione, la ricognizione dei danni ed è emerso con forza l’impegno ad individuare possibili sinergie e risorse per coordinare i prossimi interventi sui territori affinché non vi siano dispersioni di risorse e azioni utili alla ripartenza post alluvione.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: