L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Nel cinquantenario dell’alluvione di Firenze del ’66, un disastro ambientale che provocò drammi individuali e collettivi, che mise in ginocchio la città di Firenze e tanti altri territori attraversati dal corso del fiume Arno e aree collegate, fra cui quasi tutto il territorio del Comune di Ponte Buggianese, l’amministrazione comunale in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, organizza alla Dogana del Capannone (località Anchione), per venerdì 11 novembre alle ore 10, un incontro educativo dal titolo “Alluvione del 1966 - Tracce di memoria e rischio idrogeologico”, rivolto agli alunni delle scuole del territorio e alla popolazione. All’incontro parteciperanno il sindaco di Ponte Buggianese Pier Luigi Galligani, l’assessore alla cultura Maria Grazia Baldi e Lorenzo Galardini, del Consorzio 4 Basso Valdarno.
Per sabato 12 novembre, alle ore 10, sempre alla Dogana, è in programma l’apertura di una mostra fotografica, con le immagini di ciò che avvenne nel territorio di Ponte Buggianese il 6 novembre 1966, fornisce un contributo alla conservazione e trasmissione della memoria storica locale.
Nell’occasione si terrà un convegno sul tema “rischio idrogeologico – problema attuale”. Parteciperanno il sindaco Pier Luigi Galligani con l’assessore alla Cultura Maria Grazia Baldi, Marco Monaco presidente Consorzio 4 Basso Valdarno, Giorgio Federici del Dipartimento ingegneria civile e ambientale dell’Università di Firenze, Lorenzo Galardini Tecnico del Consorzio 4 Basso Valdarno. Concluderà Federica Fratoni, assessore all’ambiente della Regione Toscana.
Conservare la memoria è importante per trasmettere, a chi non l'ha vissuta in prima persona e a chi in quei giorni non era ancora nato, tutta la complessità di eventi e sentimenti - tra dramma, solidarietà e voglia di ricominciare - che emersero in quel frangente.
Le foto, reperite tramite l’Avis e i cittadini del nostro Comune, sono le tracce della memoria lasciata da questo triste avvenimento che ha coinvolto tutta la nostra piccola comunità a cui si unisce il ricordo della forte solidarietà, che dimostrarono i pontigiani con l’aiutarsi a vicenda “uniti tutti insieme per salvare la nostra terra”.
La mostra rimarrà aperta fino al giorno 20 novembre con il seguente orario: tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 – sabato e domenica anche dalle 15 alle 17.
Per maggiori informazioni: biblioteca comunale | Telefono: 0572 932181 | biblioteca@comune.pontebuggianese.pt.it