Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 05:10 - 03/10/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Una delle consolidate tecniche di tipi ideologicamente orientati a sinistra, mancandogli la capacità di discutere, confrontare, insomma di avere un contegno civile, è quella di cercare e demonizzare .....
RALLY

Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf

PODISMO

Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica  della società Montecatini Marathon.

BASKET

Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket

BASKET

Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.

BASKET

Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.

SCHERMA

La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.

BASKET

Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.

BASKET

Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.

none_o

Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.

none_o

Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Focaccia allegra.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di settembre.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
PESCIA
Al Sismondi-Pacinotti l'esperienza di peer education sulle relazioni di genere

1/6/2023 - 16:00

Questo è il quinto anno che all’Istituto Sismondi-Pacinotti opera un gruppo di studenti Peer Educator coordinati dalla commissione di educazione alla salute dell’istituto (Anna Lazzerini, Ilaria Sforzi e Eva Creati) e che fanno attività di informazione e sensibilizzazione nelle classi del biennio su tematiche quali la sessualità, l’affettività e le dipendenze.


Quest’anno, alcuni di loro hanno seguito un corso di approfondimento sulle relazioni di genere in tutte le loro declinazioni (dall’uso del linguaggio, passando per gli stereotipi fino all’abuso vero e proprio nella violenza di genere) con una particolare attenzione a cosa significa oggi una maschilità sana.


I destinatari di questi incontri formativi con l’Istituto degli Innocenti di Firenze sono stati diciotto studenti di vari indirizzi e classi dell’Istituto, all’interno del progetto dell’Unione Europea “Engaged in Equality”. Lilian Marì Pieroni della classe 3BMA, Giuseppe Fasolino della 3CMA e Laura Isabel Pieroni della 5AMA hanno poi preso parte anche al progetto “CarMiA - Caring masculinities in action” con l’Istituto degli Innocenti.


Nei giorni scorsi questi ultimi peer educator hanno condiviso quanto appreso con gli studenti e le studentesse di 1A del Liceo Artistico Berlinghieri e hanno parlato loro - da ‘pari’, appunto - di differenze e stereotipi di genere, di linguaggio più o meno consapevolmente sessista, delle aspettative sociali in relazione ai ruoli maschile e femminile. Si sono proposti ai compagni più giovani in maniera efficace e competente attraverso giochi di ruolo, attività di gruppo, e il confronto anche animato sulle molteplici sfaccettature che una sana relazione di genere implica, anche e soprattutto in età adolescenziale.


Tale esperienza positivamente accolta dagli studenti della classe 1° Liceo e inserita nella programmazione di classe di educazione civica, è stata poi documentata dalla professoressa Barbara Pietrarelli e dalla Peer Educator Laura Isabel Pieroni, in occasione dell’incontro di restituzione finale del corso di formazione per docenti promosso dalla Provincia di Pistoia sui temi della parità di genere dal titolo E ora che si fa? Strumenti operativi per lo sviluppo di percorsi didattici di diffusione della cultura di genere nel prossimo anno scolastico.


L’incontro di martedì 30 maggio è stato presieduto da Lisa Amidei, consigliera provinciale delegata alle pari opportunità e moderato da Chiara Mazzeo, consigliera di parità della Provincia di Pistoia, e ha visto la partecipazione di molti docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Pistoia e provincia.


Fra i tanti progetti didattici già sperimentati o da realizzare a partire dal prossimo anno scolastico, ha riscontrato interesse anche l’attività di peer education realizzata dal nostro Istituto che intende continuare nella sua azione di promozione della parità di genere anche negli anni a venire.


Un ringraziamento da parte di tutta la comunità scolastica alle docenti della commissione di educazione alla salute Lazzerini, Sforzi e Creati e alla prof.ssa Pietrarelli per la disponibilità.

Fonte: Istituto Sismondi-Pacinotti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: