Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dallo scorso anno l’Istituto Sismondi-Pacinotti si è inserito in un lavoro di formazione importante sulle relazioni di genere, coinvolgendo gli studenti quali preziosi alleati nella lotta contro la violenza di genere.
Il percorso intrapreso dalla scuola pesciatina sta promuovendo la messa in discussione di rigidi stereotipi e ruoli e del concetto della mascolinità egemonica tra gli adolescenti. Grazie al contributo degli esperti del prestigioso Istituto degli Innocenti di Firenze che ha promosso il progetto "Engaged in Equality" finanziato dall'Unione Europea, gli alunni del Sismondi-Pacinotti hanno potuto dialogare con ragazzi degli altri Paesi partner del progetto: Spagna, Slovenia, Cipro e Austria.
Dopo una prima formazione dedicata ai docenti, le studentesse e gli studenti del Sismondi-Pacinotti si sono confrontati e formati con i ricercatori dell'Istituto degli Innocenti, che hanno lavorato con loro direttamente a scuola al fine di prepararli alla conduzione di laboratori peer-to-peer nelle varie classi.
Grazie anche il potenziale del teatro forum, il lavoro è stato entusiasmante e ha visto quattro alunni del Sismondi-Pacinotti partecipare il 15 e 16 novembre scorsi al Forum europeo del progetto "Engaged In equality" presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze. Le due giornate fiorentine sono state un momento di confronto con tutti gli studenti europei che hanno partecipato al progetto e in cui il Sismondi-Pacinotti di Pescia, assieme ad altre due scuole di Firenze, rappresenta il percorso svolto in Italia.
Il progetto “Caring masculinities in action – CarMia”, finanziato dall'Unione europea, ha per obiettivo la prevenzione della violenza di genere.
Coordinato per il Sismondi-Pacinotti dalle docenti Ilaria Sforzi e Anna Lazzerini, il progetto ha visto lo studente Giuseppe Fasolino della 4CMA e la studentessa Lilian Marí Pieroni della classe 4BMA impegnati nel in questo entusiasmante progetto per prevenire la violenza di genere (Gbv, Gender based violence) tra i giovani, con lo scopo non solo di promuovere una riflessione critica sui ruoli di genere tradizionali, ma anche con quello di sostenere concetti non violenti di mascolinità accudente nel lavoro con ragazzi e giovani uomini.
Accompagnati dalla prof.ssa Lucrezia Calabretta, i ragazzi sono stati a Graz, in Austria, per il Forum europeo conclusivo del progetto "Caring masculinities in action - CarMia".
Tutta la comunità scolastica del Sismondi-Pacinotti, con la dirigente Oria Mechelli, si congratula con gli allievi che hanno rappresentato il nostro Paese a Graz, e ringrazia le docenti Calabretta, Lazzerini e Sforzi che hanno messo la loro competenza a servizio della scuola, per prevenire la violenza di genere e per diffondere una cultura di costruzione di relazioni sane".