Il 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa abbattevano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz liberandone i supersiti. Sessant'anni dopo, quella data veniva scelta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare ogni anno il Giorno della memoria, che commemora le vittime dell'Olocausto e non vuole dimenticare le leggi razziali emanate in Italia durante la dittatura fascista.
Il provvedimento prescrive all'uomo l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza, di non avvicinarsi a meno di 500 metri dai luoghi abitualmente frequentati dai minorenni e di non comunicare con loro con nessun mezzo, inclusi i social network. L'uomo è un un ex docente di educazione fisica: aveva già scontato 8 anni di carcere per violenze sessuali su bambine e adolescenti e adesso è sorvegliato speciale.
Per il Comune si tratta della conclusione di un iter partito oltre 15 anni fa, con l’arrivo di oltre due milioni di euro una tantum e di 100mila euro ogni anno che saranno reinvestiti nella frazione di Veneri. Oltre a questo ci saranno controlli ambientali continui e costanti, ancora più elevati rispetto a oggi e, soprattutto, verrà definitivamente demolito l’inceneritore e le strutture annesse.
Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
È stato consegnato oggi, al reparto Covid dell'ospedale San Jacopo, il secondo ecografo acquistato dalla Fondazione Santa Maria Nuova onlus con i fondi messi a disposizione da Conad Nord Ovest: 99.700 euro raccolti tra Pistoia e provincia attraverso la campagna solidale “Unisciti a noi”.
Sette luoghi dove gli adolescenti possano incontrarsi, confrontarsi, immaginare e costruire il loro futuro. Verranno progettati dagli stessi giovani e realizzati, in altrettante città toscane, dal consorzio Arché, il cui progetto “Diritto di transito” è stato selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” grazie al bando “Un passo avanti”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
"A inizio anno avevo scritto una lettera al direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, nella quale sottolineavo la sostenibilità di questo progetto proprio grazie ai fattori sopra elencati: stabilimenti termali, Fondazione e alberghi. Una simile opportunità darebbe un contributo esemplare all’obiettivo di rimettere la città, le Terme e il turismo sul mercato. Montecatini deve diventare una città sostenibile".
L’iniziativa "Sempre aperti a donare" arriva a Pistoia, dove McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald doneranno 150 pasti caldi ogni settimana, fino a marzo a una struttura caritativa del territorio che offre accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, in rete con Banco alimentare Toscana. Il ristorante McDonald’s di Via Guicciardini sarà coinvolto da vicino nel progetto.
"Cenere" è un progetto scolastico dedicato alla Shoah e alle vittime della seconda guerra mondiale. Un progetto multidisciplinare, legato al territorio della Valdinievole e alla sue memorie. Ideato e realizzato da "Le Strenne di Baal" e "Ultimo teatro produzioni incivili"; voluto e finanziato da Ic Salutati Cavalcanti e dal Comune. Guarda il film online.
"Se anziché intervenire tempestivamente, la Provincia pensa di tutelarsi limitando o chiudendo le strade impattate da tali problematiche, è segno evidente che l'amministrazione non ha il controllo della situazione e di conseguenza gli abitanti ed i turisti continueranno a subire grandi disagi. Se mancano le risorse per una puntuale gestione dell'emergenza, chiediamo che venga ammesso chiaramente".
Da un muro di una parete del secondo piano emerge una crepa e allora la scuola primaria di Catena viene chiusa in via precauzionale. Sono già stati stanziati 400mila euro per i lavori. Tuttavia a seguito della crepatura, il sindaco ha ritenuto opportuno chiudere la scuola. Le tre classi della primaria di Catena verranno, nel giro di pochi giorni, ricollocate nella scuola delle suore Mantellate e al Ciaf.
«La Regione deve mettere mano alla normativa e permettere ai boscaioli di poter fare manutenzione per il taglio degli alberi a bordo strada e in prossimità dei tralicci dell’alta tensione. Solo così sarà possibile scongiurare una nuova emergenza neve come quella che sta mettendo in crisi in questi giorni la montagna pistoiese». Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi in consiglio regionale.
“Nessuna polemica con il presidente Marmo ma così non si può più andare avanti. Si commissari la Provincia di Pistoia e intervenga subito la Regione”. Così si è espresso il consigliere regionale Diego Petrucci, durante la seduta odierna del consiglio regionale. “Il presidente Marmo si è trovato a dover gestire un disastro senza mezzi, ma anche lui deve prendere atto dello stato delle cose".
Circa due settimane di disagi e criticità per le popolazioni di queste aree, per far fronte alle quali la Regione, insieme ai Comuni interessati e a tutti i soggetti coinvolti dall’emergenza meteo, ha fatto ricorso a tutte le proprie risorse a disposizione. L'assessora all'ambiente Monia Monni prova a fare il punto, a circa una settimana dal rientro nella normalità della situazione.
Mal di pancia all’interno della Lega di Pistoia. Dal partito esce infatti Marco Pasquetti, storico militante, per dare vita a una lista civica che - dice lui stesso - "porti avanti i progetti che una gestione lontana dal territorio ha trascurato. La nuova formazione, trasversale e inclusiva, parteciperà alle elezioni amministrative del 2022".
Due interdittive antimafia sono state adottate dal prefetto di Pistoia, Gerlando Iorio, nei confronti di due soggetti, con sede, rispettivamente, in Chiesina Uzzanese e ad Agliana, operanti nel settore della ristorazione e dell’autotrasporto/facchinaggio, sono il risultato tangibile del percorso intrapreso dalla prefettura, con il supporto del gruppo interforze antimafia, per assicurare la legalità nel tessuto produttivo locale.
"Il nostro intento come associazione in tutti questi anni, pur cambiando forma di continuo, è sempre rimasto lo stesso. Esserci. Con gli ultimi, tutti i giorni. Essere presenti, essere pronti. Pronti a leggere il bisogno che cambia nel tempo, e pronti a costruire una risposta adeguata. Pronti a fare squadra per realizzare un cambiamento più profondo, perché si sa che da soli si va poco lontano".
"Quando don Bernardino è arrivato, ha trovato una situazione per nulla semplice: contenziosi e situazioni dir poco problematiche nei tre edifici di proprietà della parrocchia: l’abitazione del parroco, il circolo ricreativo, l’asilo, cercando di avviare a soluzione quanto era inizialmente possibile".
Massimo Di Pietro è andato a dirigere la struttura operativa complessa Malattie infettive 1 che fa riferimento agli ospedali Santa Maria Annunziata dell’area fiorentina e il San Giuseppe di Empoli e viceversa Pierluigi Blanc è diventato direttore di Malattie Infettive 2 che comprende gli ospedali San Jacopo di Pistoia e Santo Stefano di Prato.
Sono 346 i positivi in più rispetto a ieri (337 confermati con tampone molecolare e 9 da test rapido antigenico). Dall’inizio dell’epidemia in Toscana sono 131.627 i casi di positività al Coronavirus. L'età media dei 346 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (il 15% ha meno di 20 anni, il 27% tra 20 e 39 anni, il 28% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più).
Il vicesindaco Guja Guidi ha scritto a tutte le scuole del territorio comunale per invitare gli studenti a una profonda riflessione sul significato della Giornata della memoria, proponendo, insieme alla decisa e assoluta condanna dei crimini della Shoah e di tutte le violenze della terra, un parallelo con la situazione attuale.
Emesso dalla sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale un codice giallo per ghiaccio che interesserà tutta la Toscana (con la sola eccezione dell'Arcipelago) dalle 18 di oggi fino alle 12 di domani. Dalla serata di oggi e fino alla mattinata di domani possibile formazione di ghiaccio sulle zone soggette a ristagni/scorrimenti di acqua e comunque a elevati livelli di umidità.
“L’abbattimento dei costi delle imposte locali è essenziale per dare respiro alle imprese del terziario. Il tempo delle misure straordinarie non è finito: il 2021 si apre in salita e pieno di incertezze per molti settori e le imprese hanno bisogno di strumenti per gestire una situazione arrivata ormai al limite. Per questo ci appelliamo alle amministrazioni comunali: serve un semestre “bianco” per Tari, Cosap e imposta sulla pubblicità".
L’iniziativa, lanciata dal sindaco di Stazzema Maurizio Verona, ha l’obiettivo di far cessare e punire tutte quelle rievocazioni fasciste e naziste che si manifestano in svariati modi: dalla vendita di gadget e cimeli, alle scritte sui muri, fino alla costituzione di movimenti che si ripropongono simboli, messaggi, slogan e principi nazi-fascisti.
Ufficializzata la nomina alla carica di presidente del Comitato 10 febbraio sezione di Pistoia per Cristiano Mochi. Il comitato ringrazia Alberto Capecchi per il lavoro svolto in questi anni e per l’impegno profuso nelle attività di cui il Comitato 10 febbraio si è fatto promotore nel territorio pistoiese per omaggiare il ricordo dei martiri delle foibe e degli esuli istriani e giuliano-dalmati.
"Nell’incontro tra azienda e sindacati del 21 gennaio è stata annunciata la fusione tra Hitachi rail e Hitachi Sts. Sulla carta, il progetto andrà a rafforzare la presenza sul mercato dell’azienda giapponese. Il momento è ora. Pistoia è al centro della Toscana Nord, ha una direttrice anche bolognese grazie alla Porrettana, ed è sede di Hitachi rail: ingredienti di uno sviluppo sostenibile unici, e forse irripetibili".
Per la Valdinievole ci sono 1.788.953 euro per quanto riguarda il fondo per la non autosufficienza e 377.133,42 euro per “Vita indipendente”. Sul fronte pistoiese, invece, si parla di 2.746.662 euro per la non autosufficienza e 638.939,56 euro per la continuità del progetto “Vita indipendente”. Fratoni (Pd): "Mai come in questo momento di emergenza sanitaria, potenziare il sistema di assistenza domiciliare per i diversamente abili è fondamentale".
L’opera fa parte a pieno titolo del patrimonio comunale dal 1997, dopo l’acquisto e una parziale donazione di tutto il complesso realizzato negli anni 50 e 60 dal circolo ricreativo del popolo. Una parte è stata già ristrutturata dal Comune negli anni 2002-3 e oggi ospita il centro sociale per anziani e alloggi di prima accoglienza al suo primo piano, mentre il resto del complesso è, a oggi, inutilizzato.
Emesso dalla sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale un codice arancione per ghiaccio che interesserà tutta la Toscana dalle 18 di oggi fino alle 12 di domani. Inoltre esteso fino alle 20 di oggi il codice giallo per vento (sud della regione) e mareggiate (costa nord-centro e Arcipelago).
"Le frane e gli smottamenti avvenuti in questi giorni sono la prova certa di una grande necessità di manutenzione e di una costante rivalutazione del territorio. È inoltre palese che il territorio è fragile e occorre una progettazione strutturale per poter risolvere problemi di questo genere che stanno diventando sempre più frequenti".
Fanucci e Rastelli: “Montale, Pescia, Monsummano e altri Comuni della nostra provincia si sono aggiudicati le risorse presentando progetti meritevoli, Montecatini Terme non ha ottenuto alcun finanziamento sulla base delle proposte più qualificanti presentate. Sindaco e giunta spieghino ai cittadini questo loro oggettivo insuccesso”.
Prova superata per i fossi, i corsi d’acqua e le casse di espansione quarratine che hanno retto alla prova della prima allerta meteo arancione dell’anno: venerdì 22 e sabato 23 gennaio le piogge incessanti hanno fatto entrare in azione l’impianto di sollevamento sulla Senice e diversi invasi del territorio, che hanno così impedito all’acqua di riversarsi sulle strade o, ancor peggio, in aziende e abitazioni.
Non potendo fare in presenza l’iniziativa che aveva avuto grande consenso e attenzione lo scorso anno, l’assessore alla pubblica istruzione Erminio Maraia, a nome della amministrazione comunale, ha organizzato comunque stamattina l’edizione 2021 di “Metti in moto la memoria” per ricordare l’eccidio degli ebrei e testimoniare la posizione dell’ente contro ogni forma di violenza e discriminazione.
"In questi anni siamo riusciti a introdurre l'orario flessibile, abbiamo aumentato la quota riguardante il buono pasto, garantito i vari premi spettanti e le progressioni dovute, ma soprattutto nonostante il Covid siamo riusciti a effettuare diversi concorsi le cui graduatorie stanno per esaurirsi. Credo sia stato importante in questo momento aver contribuito a inserire diverse persone nel mondo del lavoro".
Mercoledì 27 gennaio. Cielo e fenomeni: poco nuvoloso per velature a tratti più consistenti.
In applicazione di quanto previsto dal Dpcm del 14 gennaio, che prevede la riapertura dei musei nelle regioni in fascia gialla, come la Toscana, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, anche la casa-studio Fernando Melani riapre al pubblico con una visita accompagnata gratuita.
Attraverso il bando Borse lavoro e formazione, in questo momento di grave difficoltà si intende quindi sostenere l’occupazione.
Per permettere operazioni di trasloco, venerdì 29 gennaio dalle 7.30 alle 12.30 in via dell'Ospizio 3 (tratto tra via della Madonna e via della Provvidenza) saranno vietati il transito e la sosta.
Martedì 26 gennaio. Cielo e fenomeni: sereno.
In occasione dell’avvio dei lavori di manutenzione straordinaria della SP 47 Tangenziale Est da parte della Provincia, da mercoledì 27 gennaio sono previste modifiche alla viabilità in via Sestini.
Nel tratto di via della Madonna che va da via dell'Ospizio a via Curtatone e Montanara saranno realizzati lavori di allaccio all'acquedotto.
L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia organizza per il 28 e 29 gennaio (dalle 14.30 alle 17) un webinar gratuito dal titolo “Il consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Dat alla luce della L.219/2017 e delle successive disposizioni della Regione Toscana”.
Giovedì 28 gennaio alle 20,45 è convocato un consiglio comunale in videoconferenza.
Lunedì 25 gennaio. Cielo e fenomeni: cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni sparse nottetempo e al mattino.
Accademia italiana del giardino di Mati 1909, in collaborazione con Formazione3T, presenta il corso “Potatura degli alberi ornamentali”.
Per due giorni, dal 27 al 28 gennaio, dovranno essere eseguiti alcuni interventi di scavo per lavori di riparazione e allacciamento alla rete dell'acquedotto in via del Bollacchione, via di Badia e via Montesecco della Vergine.
Ripartono gli incontri online a cura di Arti - Agenzia regionale Toscana per l’Impiego, dedicati all'inserimento nel mondo del lavoro.
Sabato 23 gennaio. Cielo e fenomeni: inizialmente molto nuvoloso con piogge sparse nella prima parte della giornata più probabili sulle zone settentrionali; quota neve intorno ai 7-800 metri.
Poste Italiane comunica che in provincia di Pistoia le pensioni del mese di febbraio verranno accreditate a partire da lunedì 25 gennaio per i clienti che hanno scelto l’accredito su Libretto di risparmio, Conto BancoPosta o Postepay Evolution.
Si terrà il 25 e 26 gennaio (dalle ore 14.30 alle 17), il webinar organizzato dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia dal titolo “L’assistenza infermieristica nel fine vita, il sostegno ai familiari”.
Tornano in modalità online i laboratori operativi, a cadenza mensile, per le buone pratiche di gentilezza nella vita quotidiana con Anna Maria Palma.
Il consiglio comunale torna a riunirsi in videoconferenza, lunedì 25 gennaio alle 21. La seduta potrà essere seguita in diretta streaming sul sito istituzionale del Comune.
La biblioteca San Giorgio propone un nuovo appuntamento con la nutrizionista Stefania Capecchi, per parlare di alimentazione e benessere intestinale.
Le iniziative per il Giorno della memoria proseguono lunedì 25 gennaio, con la presentazione, alle ore 9.30, del libro di Andrea Lottini “Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese" (Settegiorni Editore, 2021).
In seguito all’incontro che si è tenuto martedì 12 gennaio 2021 con la direzione Tpl della Regione Toscana è stata confermata la possibilità di attivare i ristori a favore di coloro che non hanno potuto usufruire degli abbonamenti a causa delle misure di contenimento Covid.
Arriva a Pescia la possibilità di poter seguire una scuola triennale gratuita per diventare acconciatori grazie al progetto “Diva” dell'agenzia formativa Formatica, in partnership con “Per-corso”.
Le domande di iscrizione per le scuole dell’infanzia comunali (La Filastrocca, Il Melograno, Parco Drago, Marino Marini, La Favola, Lo Scoiattolo, La Margherita) per l’anno scolastico 2020/2021 possono essere inviate dal 4 al 25 gennaio 2021 tramite posta elettronica.
Il Comune di Larciano l’Assessorato alla Pubblica Istruzione , ha organizzato in occasione del Giorno della Memoria l’incontro tra Riccardo Coen, testimone della Shoah e degli effetti devastanti delle Legge Razziali, e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Francesco Ferrucci”.
Venerdì 22 gennaio. Cielo e fenomeni: in mattinata coperto con piogge diffuse sul nord della regione, sparse sulle altre zone.
Dopo gli ultimi due mesi di sosta forzata ma condivisa, domenica 24 gennaio ecco che, di nuovo, tutto è pronto per ripartire, sperando che questa sia la volta buona e che non ci siano più interruzioni dovute al virus.
“Un muro di libri per non dimenticare” è il titolo che quest’anno l’amministrazione ha dato al programma di celebrazioni per la Giornata della Memoria, internazionalmente fissata il 27 gennaio di ogni anno, giorno in cui l’Armata Rossa liberò il campo di sterminio di Auschwitz.
Giovedì 21 gennaio. Cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, più frequenti e abbondanti sulla province di Massa-Carrara in particolare sul finire della giornata.
Al via la campagna di screening per il contenimento del Coronavirus rivolta agli studenti delle scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado.
La conferenza delle donne democratiche di Pistoia e l'unione comunale Pd di Pistoia saranno presenti questo sabato mattina dalle 10 alle 12 al mercato (in via Cino) per raccogliere firme a favore della legge di iniziativa popolare "Legge antifascista Stazzema".
Accademia italiana del giardino propone un nuovo appuntamento de “Il giardino online”, una serie di webinar a carattere green.
L'inaugurazione dei lavori di efficientamento energetico della sede comunale si svolgerà sabato 23 gennaio alle ore 11 presso la sala consiliare, sita in piazza Unità d'Italia n. 1.