In Toscana sono 215.620 i casi di positività al Coronavirus, 1.150 in più rispetto a ieri (1.127 confermati con tampone molecolare e 23 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,7% e raggiungono quota 183.426 (85,1% dei casi totali).
"Abbiamo definito un nuovo piano dei parcheggi che riorganizza il sistema complessivo delle soste, con alcune novità, dei nuovi parcometri, delle tariffe, del sistema di pagamento, delle agevolazioni e si basa su alcuni principi di fondo".
Era il pomeriggio del 2 luglio 2020 quando una persona, con il volto travisato, fece irruzione all’interno della farmacia di Pescia e impugnando un grosso coltello si diresse verso il bancone dell’esercizio pubblico intimando al personale addetto di consegnargli tutto l’incasso. All’interno della farmacia, oltre alla titolare, vi erano anche diversi clienti che, seppure sotto shock, rimasero tutti illesi.
Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Nuovo impegno per Pavel group, nel fine settimana che sta arrivando, al 54° Rallye Elba, prima prova del Campionato Italiano Wrc.
Prosegue il buon cammino in serie A2 dell‘Hockey Club Pistoia che conquista un punto al Lamacchi –Tosoni di Villafranca ma torna in Toscana con qualche recriminazione.
La Fattoria il Poggio entra nel mondo del ciclismo che conta, e lo fa stringendo un accordo di partnership con Amore e vita.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Un nuovo servizio aiuterà tutte quelle persone che hanno avuto difficoltà nella prenotazione dei vaccini e di altre prestazioni sanitarie. Grazie a un progetto di rete che coinvolge il Comune in collaborazione con Anci Toscana, parte da lunedì, in una prima fase limitatamente ai vaccini, la Bottega della salute, un ufficio di relazione con i cittadini che semplifica la vita delle persone.
Scatta la corsa all’Oscar per 55mila giovani italiani che hanno scelto di impegnarsi in agricoltura, con un aumento del 14% rispetto a cinque anni fa, nonostante la crisi provocata dal Covid. “Per me l’Oscar Green è stata una bella occasione di crescita e di confronto", dichiara Simona Falzarano, delegata di Coldiretti Giovani Impresa Pistoia.
Sono iniziati con la recinzione dell’area i lavori per la realizzazione di un’area per cani all’interno del verde pubblico di via Ancona, nei pressi della palestra comunale Fanciullacci. Il progetto dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gilda Diolaiuti nasce dall'idea di creare un'area a disposizione degli amici degli animali che sia qualcosa di più di uno spazio recintato dove far correre i propri cani.
Accelerare la trasformazione digitale dei distretti industriali della Toscana e promuoverne la competività attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative. Con questo obiettivo Tim lancia ‘Smart District’, il progetto appositamente pensato per incrementare la digitalizzazione del tessuto economico e industriale del Paese.
Nel tardo pomeriggio di ieri i vigili del fuoco, intervenuti assieme ai carabinieri e alla Misericordia di Uzzano, hanno rinvenuto il corpo senza vita di Matteo Incerpi, 54 anni. L'uomo sarebbe deceduto a causa di un malore, mentre si trovava nella sua abitazione di Uzzano Castello. I soccorritori hanno trovato il corpo mentre era ancora seduto davanti a un tavolo.
Il bando assegna borse di studio per il conseguimento di lauree triennali, magistrali e master di I e II livello presso università, scuole universitarie o altri istituti accreditati aventi sede nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera o negli Stati Uniti, per l’importo massimo di 10mila euro per ciascun anno di corso, 15mila euro nel caso di università americane.
Sono stete sei le vittime nella nostra provincia, ieri, a causa del Coronavirus. Tra queste Mario Michelacci, 75 anni, ex presidente (e poi socio) dell'Olimpia Calcio, che scrive questo messaggio di addio. "L’Usd Olimpia comunica, con profonda tristezza, la scomparsa del proprio ex presidente e attuale socio Mario Michelacci, persona conosciutissima e stimata da tutta la città e colonna imprescindibile della nostra società per decenni".
Aprire senza condizioni. Questo lo slogan lanciato da CasaPound Italia contro le misure restrittive del governo e affisso in più di 100 città italiane, tra le quali Pistoia (foto 2) e Pescia (foto 1). "È ormai sotto gli occhi di tutti che il sistema di chiusure, coprifuoco e restrizioni degli spostamenti non sta funzionando per arginare l’emergenza sanitaria".
Ieri, per la prima volta, il centro civico “Il fiore” è stato utilizzato per la discussione di una tesi di laurea. Facciamo i nostri complimenti a Gianluca Borgioli, neo dottore magistrale in giurisprudenza, che ha discusso la tesi dal titolo: “Tra transazione e novazione: la transazione novativa. Identificazione della fattispecie e risoluzione ex art. 1976 c.c.”
"A questo punto con tutte le tariffe e tributi comunali, a vostro dire invariati, ma questo solo perché tutto è già al massimo, cosa pensate di fare per garantire, non dico uno sviluppo economico, ma una benché minima ripresa di questa città? Perché continuando su questa linea, Pescia assomiglierà sempre più a un deserto".
"Queste persone erano infatti convenute su un giudizio fortemente critico su questa amministrazione e sul fatto che la stessa non sarebbe stata in grado di invertire la rotta addivenendo a un modo di operare un minimo efficiente se non virtuoso. ll percorso era arrivato al punto di calendarizzare gli atti. All’ultimo momento qualcuno ci ha ripensato".
Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, "avendo appreso da notizie giornalistiche di indagini della magistratura in relazione a propri interventi su corsi d’acqua del territorio pistoiese, pur non essendo in alcun modo coinvolto nell’inchiesta come tra l’altro già si evince chiaramente dalle pubblicazioni, prende atto dell’inchiesta in corso e si dichiara a completa disposizione delle autorità inquirenti".
L’amministrazione comunale ha stabilito le nuove tariffe dei servizi a domanda individuale che riguardano la scuola, senza particolari modifiche. Rimangono infatti invariate le tariffe di mensa, trasporto e pre e post scuola, mentre subiscono una rimodulazione le tariffe dell’asilo nido.
Per queste venti piante presenti a bordo strada è stato disposto l’abbattimento per motivi di sicurezza, al fine di tutelare l’incolumità pubblica. La decisione si è resa inevitabile soprattutto nei punti maggiormente frequentati, come quelli in prossimità delle fermate degli autobus, dove spesso le persone sostano e si soffermano più a lungo.
"Se, da una parte è giusto che le strade, specialmente quelle montane, vengano sottoposte ad adeguata e frequente manutenzione, è parimenti chiaro che interventi di questo tipo, possano comportare disagi ai residenti e a chi ha un'attività in zona. Ci riferiamo, in questo caso ai lavori che verranno effettuati sulla Porrettana".
Una richiesta precisa perché Asl Toscana Centro e Regione Toscana accolgano la proposta del Comune e collochino al Mefit un hub vaccinale, luogo ideale soprattutto se si ha intenzione di procedere al cosiddetto Drive Through, ovvero la vaccinazione restando all’interno della propria automobile. Questa è la sintesi della mozione presentata da Paolo Petri, consigliere comunale di Pescia Cambia.
“Non ci fermeremo fino a che non saremo ascoltati. Il terziario è stato il settore più colpito dalla pandemia e si trova a vivere una crisi senza precedenti. Tante aziende sono allo stremo, è impossibile pensare che possano sostenere costi fissi – afferma Stefano Morandi, presidente di Confcommercio Pistoia e Prato -. Dopo oltre un anno di chiusura per molte categorie, l’azzeramento della Tari dovrebbe essere automatico".
"Come per l'aumento del numero delle aree organizzative, in realtà si fanno manovre elettorali. Il dirigente assunto con nomina fiduciaria decade, ripeto con il sindaco, e tentare di prolungare la durata a me sembra un abuso, non esistendo peraltro alcuna richiesta agli atti della persona interessata. Ed è assurdo invocare l'interesse pubblico per sostenere questa discutibile operazione. Semmai, il pubblico interesse risiede nell'esatto contrario".
"Una manifestazione per domani nella piazzetta del Comune: perché non a Pistoia davanti alla prefettura?. Lo scopo è ben chiaro: continuare a insinuare che la responsabilità è del Comune e continuare a orchestrare propaganda politica di basso livello, fra l’altro strumentalizzando a fini partitici e chiaramente elettorali le firme raccolte. Il tutto in piena pandemia e con valori comunali del contagio ancora da zona rossa".
I vigili del fuoco del comando di Pistoia sono intervenuti in viale Europa per un incidente stradale anche ha coinvolto tre autovetture. Il personale vigilfuoco intervenuto ha estratto due persone rimaste incastrate all'interno di una delle vetture, per poi affidarle alle cure dei sanitari del 118. Sul posto anche la polizia di Stato e la polizia municipale, per i rilievi del caso.
Angeli: “E’ necessario in un periodo come questo, in cui ci troviamo ancora in piena emergenza sanitaria ed economica, che i dipendenti delle attività che insistono nel centro storico, già penalizzati dalla diminuzione delle ore di lavoro a causa della Cig tra l’altro non da tutti percepita in maniera regolare, possano avere delle riduzioni di pagamento dei parcheggi negli stalli blu, durante l’orario di lavoro".
In un momento molto difficile a causa della pandemia, Mariotti Lab ha deciso di aderire alla giornata del pigiama al lavoro day accogliendo i clienti nei propri punti vendita di Pistoia e Firenze in modo innovativo: per tutta la giornata di venerdì infatti le commesse e i titolari lavoreranno indossando il pigiama.
E’ sempre attivo il servizio di psicologia clinica ospedaliera all’interno del presidio ospedaliero di Pistoia. Offre colloqui individuali e di gruppo online e in presenza ove possibile, per tutto il personale sanitario: dagli infermieri ai medici, agli operatori socio sanitari ai tecnici.
"Siamo ad aprile inoltrato e con oltre 1 milione di euro di ristori dell’imposta di soggiorno in cassa non c’è niente di programmato e, cosa ancor più grave, niente all’orizzonte. La città, quando da giugno riprenderanno i flussi turistici spontanei, non avrà quindi nemmeno in minimo di accoglienza programmata".
Una nota sintetica con i messaggi più importanti da affidare all'attenzione delle figure politico-istituzionali espresse dai territori di Lucca, Pistoia e Prato: è questo il documento "Principali istanze a tutela e rilancio del sistema produttivo" che Confindustria Toscana Nord ha sottoposto ai parlamentari e ai consiglieri regionali di riferimento, oltre che ai prefetti delle tre province.
E’ stato approvato con i voti della maggioranza il bilancio di previsione 2021 del Comune. Una manovra, come hanno spiegato gli esponenti della giunta, che è stata concepita e sviluppata a favore delle famiglie, delle attività, a sostegno di tutti i soggetti in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria, ma che comprende anche diversi investimenti e che guarda alla ripartenza del sistema economico e sociale.
Sarà praticamente sostituito l’ascensore del presidio de “Le Fornaci” (via Capitini,7) che si è guastato in questi giorni. Lo rende noto l’area tecnica Asl che, a seguito del sopralluogo effettuato, ha disposto di procedere con l’inizio dei lavori e contestualmente ha messo fuori uso l’attuale ascensore ai fini precauzionali, vista anche la delicatezza dei servizi svolti all’interno dei presidio.
Il progetto coinvolge un’area di oltre 2 ettari, nella quale saranno messe a dimora oltre mille piante e realizzati nuovi tratti di piste ciclabili da connettere con la rete esistente per favorire ulteriormente la mobilità ciclopedonale. In un secondo momento, con stanziamenti comunali, si provvederà anche a creare campi da gioco per varie discipline sportive. Investimento totale da 671mila euro.
I carabinieri di Montecatini e i vigili del fuoco del comando di Pistoia sono intervenuti a Montecatini Alto, in via Castel Lemmi, dove nella chiesa dei santi Jacopo e Filippo ignoti hanno appiccato il fuoco al portone. L'atto vandalico è accaduto poco prima delle 15. Le forze dell'ordine visioneranno le telecamere di videosorveglianza per tentare di risalire agli autori del gesto.
E' stato creato un falso profilo Facebook del sindaco Alessandro Tomasi con lo stesso nome e la stessa foto del primo cittadino. Si tratta di una truffa: per questo il sindaco ha invitato a non accettare assolutamente l'amicizia da questa falsa identità social. Il furto d'identità, scoperto stamani, è stato segnalato alla polizia di Stato.
Sabato 17 aprile. Cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o temporaneamente nuvoloso per nubi di tipo medio-alto, più consistenti sulle zone meridionali e orientali della regione. Schiarite sempre più ampie dal pomeriggio.
In via dei Gelli dovrà sostare un autocarro per un trasloco, operazione che impegnerà parzialmente la sede stradale.
A seguito dell’alto tasso di positività nel nostro territorio l’amministrazione comunale ha ritenuto utile e opportuno richiedere alla Regione Toscana i kit per effettuare gratuitamente i test sierologici Covid19 su un ampio campione di popolazione nella fascia di età dai 18 ai 70 anni da lunedì 19 aprile.
Lunedì 19 aprile nuovo appuntamento con il consiglio comunale a partire dalle ore 15 in videoconferenza con la diretta streaming sul sito istituzionale (www.comune.pistoia.it) e sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia.
A partire da lunedì 19 aprile prende il via il ciclo di incontri sulla sicurezza informatica e l’uso sicuro del web organizzati dal Liceo Artistico “P. Petrocchi” nell’ambito di “WelCome”.
Realizzare un calendario di fiere e mercatini degli hobbisti Pistoia nel 2021. E' questo l'obiettivo dell'amministrazione che ha prorogato la scadenza dell'avviso al 19 aprile per dare la possibilità agli interessati di partecipare alla manifestazione di interesse.
Venerdì 16 aprile. Cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti sulle zone occidentali.
Il mercato arriva anche a Ponte di Serravalle. La giunta comunale, nel portare avanti politiche di miglioramento del tessuto economico-sociale del territorio, ha infatti approvato l’istituzione di un mercato domenicale sperimentale nella frazione di Ponte di Serravalle nell’area verde in piazza Magrini.
Dopo molti mesi di sosta forzata per il diffondersi del covid 19, domenica 18 aprile, dalle ore 9 alle ore 19 torna Pescia Antiqua, il mercato dedicato all'antiquariato, al collezionismo e al vintage.
Sabato 17 alle 18 Matteo Marchesini torna (a distanza) presso la libreria Les Bouquinistes di Pistoia (via de' Cancellieri 5) per presentare il suo ultimo libro, "Miti personali".
Giancarlo Ignudi e Anna Lina Cinelli, festeggiano il 53esimo anniversario di matrimonio.
Come annunciato in settimana, il ritorno della Valdinievole nella zona arancione ha permesso di riattivare i mercati all’aperto del territorio comunale: il martedì a Collodi, il sabato e la domenica in piazza Mazzini.
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete ettrica di media e bassa tensione, informa che, nell’ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico pistoiese, nei prossimi giorni effettuerà alcuni interventi.
Giovedì 15 aprile. Cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso. In mattinata possibili precipitazioni sui settori di nord ovest (nevose sull'Appennino Tosco-Emiliano oltre i 900-1000 metri) e sul basso grossetano.
Nei giorni 16 e 19 aprile, causa aggiornamento dei sistemi informatici, lo sportello al pubblico di Acque Toscane di Montecatini Terme chiuderà anticipatamente alle ore 13.
Sabato 17 aprile alle ore 16.30, in piazzetta Arcangeli a San Marcello P.se. si svolgerà un flash mob in forma statica, nel rispetto delle normative vigenti anti covid.
Sabato 17 aprile a partire dalle ore 10 si terrà l’assemblea ordinaria dei soci della sezione territoriale Uic di Pistoia, in modalità virtuale tramite la piattaforma zoom.
Il consiglio comunale torna a riunirsi in videoconferenza, venerdì 16 aprile alle 21. La seduta potrà essere seguita in diretta streaming sul sito istituzionale del Comune.
Per il Festival delle riviste, venerdì 16 aprile si parlerà di "Sfogliare l’arte", un viaggio nel territorio pistoiese tra riviste, biblioteche e luoghi d’arte.
Mercoledì 14 aprile. Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata. Nel pomeriggio annuvolamenti a tratti consistenti sulle zone interne con possibilità di locali precipitazioni sull'Appennino Tosco-Emiliano.
E-Distribuzione, in attuazione della deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e sistema idrico, sta procedendo con la campagna di installazione massiva dei nuovi contatori elettronici.
Riprende giovedì 15 aprile, dopo uno stop di oltre un mese e mezzo, il mercato di piazzale Leopoldo a Montecatini Terme. Venerdì sarà la volta di Ponte Buggianese, sabato invece Pescia e Pieve a Nievole.
Martedì 13 aprile. Cielo e fenomeni: inizialmente molto nuvoloso con residue precipitazioni a carattere sparso in esaurimento.
Consueto convegno, destinato agli studenti dell'istituto e a tutti coloro che si interessano del mondo delle piante.
Si propone di attivare “Momenti di riflessione e di azione”, il breve ciclo di incontri proposto dalla biblioteca San Giorgio che si terrà online giovedì 1 e 15 aprile, alle 17.
Scade il prossimo 15 aprile il termine per presentare le domande relative all’avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la formazione di una graduatoria utile all’assunzione a tempo determinato di personale con il profilo di “collaboratore professionale - ausiliario del traffico”.
Conosci le opere di Giacinto Gimignani conservate a Palazzo Rospigliosi di Ripa del Sale di Pistoia? Per scoprirle, si può seguire in video chiamata Zoom o in diretta Facebook, giovedì 15 aprile dalle 18 alle 19.
Entro il 15 aprile è possibile presentare domanda per accedere alla graduatoria finalizzata al conferimento in utilizzo autorizzato di alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) che si renderanno disponibili nel comune di Pistoia.
Dal 14 aprile, per illustrare ai cittadini le novità introdotte dal progetto “Pistoia cambia”, l’amministrazione comunale e Alia servizi ambientali SpA hanno organizzato un ciclo di assemblee online.
Riprende mercoledì, dopo uno stop che risale allo scorso 27 febbraio il mercato della città capoluogo della nostra provincia, ovvero lo storico mercato di piazza del Duomo a Pistoia.
Lunedì 12 aprile. Cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse più frequenti sulle zone di nord ovest e sui rilievi.
Mercoledì 14 aprile sono previste modifiche alla viabilità di via della Costituzione, per permettere a un autocarro attività di carico e scarico.