L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Venerdì 11 marzo dalle 16 alle 18 presso il Centro giovani OX di Buggiano, Strategie di storytelling con Daniele Nicastro.
Durante il laboratorio Strategie di storytelling saranno analizzati insieme ai partecipanti i fondamenti per organizzare il progetto di una storia, dall’idea iniziale alla revisione, passando per trama, personaggi e tecniche di scrittura. Un’occasione importante per migliorare le competenze di scrittura e invenzione creativa di storie.
Questo laboratorio pratico ha lo scopo di insegnare a scrivere in modo consapevole e produttivo, di comunicare le tecniche di narrazione, gli equilibri, i metodi di coinvolgimento e articolazione del testo attraverso una serie di regole e di casi esemplari presi a prestito dalla letteratura per ragazzi contemporanea. Gli studenti prenderanno parte attiva all’incontro proponendo idee, sviluppando nodi di trama, consigliandosi a vicenda.
Lo sviluppo del pensiero creativo e narrativo è un requisito fondamentale per la formazione di donne e uomini liberi, capaci di raccontarsi e vivere consapevolmente il presente guardando al futuro, proprio per questo abbiamo deciso di inserire questa possibilità in occasione della seconda edizione di Transiti.
Prenotazione obbligatoria al 0572 33553 biblioteca@comune.buggiano.pt.it
Venerdì 11 marzo dalle 21 alle 22:30 presso il Teatro Buonalaprima di Pittini – Buggiano
Proiezione del film “Grande” di Daniele Nicastro
Il film nasce dalla passione di Nicola De Benetti ed Emanuele Duso, due ragazzi veneti, che dopo aver conosciuto Daniele Nicastro durante un incontro di presentazione del libro Grande decidono di girare un lungometraggio. A distanza di tre anni sono riusciti a realizzare il loro sogno. Nicola ed Emanuele hanno avviato una raccolta fondi e trovato dei finanziatori esterni al crowdfunding effettuato in rete. Con le risorse accumulate, hanno acquistato le attrezzature, organizzato i provini e messo in piedi un set analogo a quelli del cinema tradizionale. Il risultato, racconta lo scrittore con un po’ d’emozione, è andato oltre le aspettative: «In pochi si aspettavano una qualità del genere. Nicola, Emanuele e tutti i ragazzi e le ragazze coinvolti, invece, hanno creato un prodotto di altissimo livello, senza nulla da invidiare a quelli professionali». Il lungometraggio è uscito il 22 gennaio sarà presentato in primavera al Festival di Schio (Vicenza)
Prenotazione obbligatoria al 0572 33553 biblioteca@comune.buggiano.pt.it
Sabato 12 marzo dalle 10 alle 12 presso la biblioteca comunale di Buggiano
Incontro con l’autore Daniele Nicastro
“Stanotte non riesco a dormire. Mi sento come se il cervello fosse collegato a un proiettore e saltasse in continuazione da un’immagine all’altra. La piscina dietro il motel. L’avvertimento di Tino e Pasquale. La punciuta. Il giuramento. Quando ho una notte così mi rassegno a stare sveglio e passo il tempo a pensare, so già che non c’è altro da fare. <>, ha detto Mario, e mi ha dato la paga di tutti gli arretrati. – La gente qua è divisa in due: quelli che camminano a testa bassa, e gli uomini d’onore, sempre a testa alta, – mi ha detto in tono serio. – Tu devi camminare a testa alta, perché questi soldi te li sei guadagnati. E avrai bisogno anche di un cellulare. Prendi il mio, che tanto lo devo cambiare. E io? Ho preso tutto: soldi e cellulare. Che avrei dovuto fare?”
Luca, tredici anni, voleva andare in vacanza con gli amici. Invece i genitori lo trascinano per l’ennesima estate in Sicilia, nel paese in cui sono nati, dove abitano la nonna e Paolo, il cugino secchione. Per fortuna lì conosce Mario, che è proprio un leader: sempre alla moda, capace di impennare sullo scooter e far fare a tutti quello che vuole lui. Pochi giorni e diventano “amici”: gli insegna a guidare il motorino, lo coinvolge in prove di coraggio e di dedizione al capo, gli commissiona lavoretti che lo fanno sentire “grande”. Luca si ritrova così assoldato dalla mafia senza nemmeno accorgersene. Ma quando le richieste di Mario diventano sempre più esigenti, Luca inizia a sentirsi profondamente a disagio, ma incapace di uscirne. Per fortuna suo cugino Paolo, lo sfigato, si rende conto di cosa gli sta succedendo e decide di aiutarlo a denunciare la sua situazione.
Prenotazione obbligatoria al 0572 33553 biblioteca@comune.buggiano.pt.it