Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
La Costituzione della Repubblica italiana dedica un’adeguata attenzione ai temi ambientali oppure necessiterebbe di qualche nuova e più specifica norma, alla luce delle mutate condizioni ambientali del pianeta?
Di questo tema certamente appassionante discuteranno, nell’ambito dei Venerdì di Uniser, due docenti, Gaetano Azzariti della Sapienza di Roma e Claudio Lubello dell’Università di Firenze.
Lo faranno nel corso terzo degli incontri incontri dedicati alla Costituzione ieri e oggi, in programma alle 16.30 di venerdì 12 novembre presso la sede di Uniser, il centro di alta formazione, in via Pertini 358 a Pistoia.
I due docenti, un costituzionalista e un ingegnere affronteranno dunque uno dei temi più ricorrenti nel dibattito pubblico odierno, a cui pure il testo del 1948, per ovvie ragioni storiche, non riuscì ad assicurare un’attenzione adeguata alle esigenze attuali.
È possibile far ‘parlare’ di ambiente la nostra Costituzione? In che modo inserire nel suo ordito concettuale questo oggetto, che la dottrina ha considerato talora sotto il profilo di un ‘bene’ giuridicamente tutelabile in sé, talaltra invece sotto quello di un attributo essenziale di quei diritti della personalità umana attorno ai quali gravita tanta parte del nostro testo costituzionale?
Sono questi alcuni degli interrogativi al centro dell’incontro, aperto a tutti i cittadini che dovranno però essere in possesso del Green pass.