Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
La Costituzione della Repubblica italiana dedica un’adeguata attenzione ai temi ambientali oppure necessiterebbe di qualche nuova e più specifica norma, alla luce delle mutate condizioni ambientali del pianeta?
Di questo tema certamente appassionante discuteranno, nell’ambito dei Venerdì di Uniser, due docenti, Gaetano Azzariti della Sapienza di Roma e Claudio Lubello dell’Università di Firenze.
Lo faranno nel corso terzo degli incontri incontri dedicati alla Costituzione ieri e oggi, in programma alle 16.30 di venerdì 12 novembre presso la sede di Uniser, il centro di alta formazione, in via Pertini 358 a Pistoia.
I due docenti, un costituzionalista e un ingegnere affronteranno dunque uno dei temi più ricorrenti nel dibattito pubblico odierno, a cui pure il testo del 1948, per ovvie ragioni storiche, non riuscì ad assicurare un’attenzione adeguata alle esigenze attuali.
È possibile far ‘parlare’ di ambiente la nostra Costituzione? In che modo inserire nel suo ordito concettuale questo oggetto, che la dottrina ha considerato talora sotto il profilo di un ‘bene’ giuridicamente tutelabile in sé, talaltra invece sotto quello di un attributo essenziale di quei diritti della personalità umana attorno ai quali gravita tanta parte del nostro testo costituzionale?
Sono questi alcuni degli interrogativi al centro dell’incontro, aperto a tutti i cittadini che dovranno però essere in possesso del Green pass.