L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Per Cinelli Piume e Piumini questo è il “momento caldo”. Con l’avvicinarsi dell’autunno l’azienda è pronta a lanciare sul mercato le sue numerose novità, tra cui il nuovo rivoluzionario piumino 20.21.
20.21 è un piumino interamente imbottito di piuma d’oca riciclata. Cinelli Piume e Piumini è un’eccellenza nel settore tessile che ha sempre spiccato per l’attenzione e la sensibilità al tema dell’ecosostenibilità.
L’azienda da molti anni ha avviato un percorso di impegno concreto a tutela dell’ambiente investendo sia a livello strutturale, attraverso l’adozione di tecnologie innovative e lo sfruttamento di energie alternative nel rispetto della natura e del territorio, che a livello produttivo grazie alle numerose certificazioni che continua a ottenere sulla materia prima.
Il piumino 20.21 celebra proprio la filosofia di Cinelli Piume e Piumini diventando il “prodotto simbolo” di questo viaggio intrapreso dall’azienda.
Il piumino 20.21, rivestito in 100% cotone, è realizzato con fiocco di piumino d’oca recuperato da altri piumini letto o trapunte giunte a fine vita. La materia prima viene rigenerata e certificata attraverso una serie di processi produttivi.
Come tutti i prodotti in piuma e piumino dell’azienda anche 20.21 possiede la label Nomite, che attesta come il modello sia idoneo per le persone che soffrono di allergie alle polveri domestiche.
“Per noi il piumino 20.21è un prodotto davvero molto importante perché testimonia la nostra continua volontà ad adoperarci verso una produzione sempre più ecosostenibile - racconta Riccardo Leporini, direttore commerciale e marketing dell’azienda -. Dare una nuova vita alla materia prima senza sfruttare nuove risorse è stata la spinta che ci ha portato alla creazione di questo nuovo articolo”.
Il modello 20.21 è garantito dalla certificazione Grs, promossa dalla Textile Exchange con l’obbiettivo di incentivare l’utilizzo di materiali riciclati nel settore tessile, che attesta la tracciatura della piuma in tutta la sua fase del riciclo: da chi si occupa della raccolta a chi effettua la bonifica e il processo di riutilizzo fino al nuovo prodotto finito.