Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Com. stampa a cura di Luca Parlanti, Movimento 5 Stelle Lamporecchio: "Tanto tuonò che piovve. E a Lamporecchio piove sempre forte con questa maggioranza. Mi riferisco alla grave bocciatura posta in essere all'ultimo Consiglio da parte della Giunta Torrigiani, giustificata con una loro tipica arrampicata sugli specchi. Si trattava di una proposta di buon senso, concreta, su gravissimi fatti che ci riguardano da vicino e che chiudono definitivamente il conto sulla "favoletta", cui non crede più nessuno da tempo, della "Toscana isola felice" sempre, comunque ed a prescindere (perché governata dal PD). Del resto l'amministrazione si è mossa in linea col suo partito in Regione, nell'imbarazzo, non poteva essere diversamente.
La questione dell'occultamento di enormi quantità di rifiuti altamente tossici conciari, che vedrebbe il coinvolgimento, in un "triangolo" illecito, di 'Ndrangheta, politica, amministratori locali, alcuni imprenditori, rifiuti ritrovati in molti siti pubblici e privati in varie province a noi vicinissime della nostra regione, così come emergerebbe dalle indagini della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, richiederebbe un interessamento concreto della politica locale e provinciale per avere notizie, informare o rassicurare la cittadinanza sull'ipotesi che ciò possa o non possa emergere anche "da noi", sotto i nostri piedi. Si è detto in aula che la magistratura dovrà fare il suo corso...certo, per fortuna, dov'è la novità? Sarà la stessa ad individuare responsabilità e reati, mi pare un'ovvietà. Invece la politica cosa vuole fare, a parte proferire le solite frasi di circostanza?
Invito caldamente i cittadini a visionare il video online della discussione in Consiglio del 7 ottobre, capiranno come si è svolta.
Che senso ha affermare, cari Sindaco, Giunta e Consiglieri (sempre allineati e mai contrari), credendo di dire chissà cosa, che l'amministrazione è a disposizione degli inquirenti quando lo sanno tutti che è un obbligo di legge che ciò avvenga? Ci mancherebbe altro non lo fosse! Non è un'offerta che lei fa a nome dell'amministrazione lamporecchiana verso l'autorità giudiziaria ma è semplicemente un dovere previsto dal nostro ordinamento...chi non si mette a disposizione, purtroppo, è un latitante. Quindi, mi dica, cosa c'entra con la mozione che ho presentato?
Stesso discorso quando si dice che siamo contro la malavita organizzata. Altra affermazione altrettanto scontata. Chi non lo dovrebbe essere caro Sindaco? C'era qualche dubbio in merito? In un paese-Italia che galleggia, a tutti i livelli, su clientelismo e corruzione, terreno fertile perchè attecchisca la malavita, dove la mercificazione dell'interesse collettivo, pubblico, per scopi privati la fanno da padrone, certe affermazioni non cambiano di una virgola la realtà dei fatti, sono puro principio. E dov'era quel principio quando bocciaste, credo unico caso tra vari Comuni, il conferimento della cittadinanza onoraria al Procuratore Nicola Gratteri? Proprio quel Giudice che sta combattendo una battaglia senza quartiere contro la Ndrangheta, quella stessa organizzazione mafiosa, la più potente al mondo, che fa affari immensi con il mercato della droga (e dei rifiuti tossici e non solo), anche sul nostro territorio regionale, in determinate province, vicino a noi e che parrebbe coinvolta nella scandalosa questione Keu.
La gente è stanca di discorsi, parole, vuole fatti concreti ed esempi che simbolicamente diano un segno forte e siano anche utili alla collettività, come in questo caso.
Il Consiglio Comunale di Lamporecchio ha perso una grossa occasione per prendere una posizione sulla questione, non solo a parole ma anche, formalmente, con i fatti, spingendo per avere controlli ed informazioni nell'interesse della tutela della salute dei cittadini, oltre che della legalità.
Da cittadino e consigliere mi auguro che la nostra Provincia, il nostro Comune, nonchè il nostro comprensorio, non siano coinvolti nell'inchiesta, vista la vicinanza del sito sulla SR429 nella vicina Empoli (ad esempio). Resta però piuttosto grave che nessuno si sia preso la briga di sollevare la questione, tranne il sottoscritto; soprattutto è a dir poco stucchevole, vista la discussione in aula, questo malcelato tentativo di voler annacquare il contenuto del discorso, della tematica, spesso farcendola della solita retorica fine a sé stessa qualora non seguita dai fatti. Legittimo ma inopportuno.
Non capisco cosa ci sia di sbagliato nel premere per far eseguire controlli sui lavori eseguiti negli ultimi 15 anni da quelle società coinvolte direttamente od indirettamente nello scandalo (peraltro già chiesto in Regione dai 5 stelle). Mi chiedo cosa ci sia di sbagliato nel pretendere che lei, Sindaco, si faccia portavoce di una richiesta di chiarimento a tutte quelle autorità preposte, sull'eventuale coinvolgimento del nostro territorio nell'occultamento di tali sostanze, come da mozione.
Quando si rappresenta un Comune, si fa parte attiva dell'ente Provinciale e si è Presidente della Società della Salute Valdinievole, si dovrebbe prendere al volo una tale proposta. Lei non lo ha fatto, la sua Giunta non lo ha fatto, l'intera maggioranza non ha proferito parola ed ha bocciato la mozione.
Così facendo non cambierà mai nulla in questo paese.
Niente di nuovo ma visto l'argomento disturba, e non poco, anche stavolta, come tante altre".
Luca Parlanti
Consigliere Comunale M5S Lamporecchio