Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Fine settimana denso di impegni quello scorso per gli Herons. Dopo la presentazione ufficiale alla Grotta Maona di giovedì c’è stata una doppia amichevole, la prima ad Agliana (C Gold) e la seconda a San Miniato (Serie B), la ex società di coach Federico Barsotti. Si chiude così il ciclo di test per Mtvb in vista dell’imminente avvio di campionato. La C Gold partirà domenica 3 ottobre, gli Herons ospitano Valdisieve a Ponte Buggianese, dato che il Palaterme non è ancora disponibile.
Il bilancio è soddisfacente per il lavoro svolto, le partite sono state tutte senza punteggio effettivo. Il precampionato è utile perché dà delle prime indicazioni ma basarsi sui risultati può essere fuorviante, da una dimensione non reale e dipende da tanti fattori, a partire dal livello di preparazione ed eventuali assenze.
“Abbiamo capito che c’è ancora molto da lavorare sul piano atletico, e ce lo aspettavamo vista la situazione eterogenea dalla quale siamo partiti”, ammette il tecnico rossoblù.
Mentre ad Agliana Giancarli e soci erano stati decisamente brillanti, lo scoglio Etrusca ha messo a nudo alcune criticità: “La partita di San Miniato ci ha tolto un po’ di certezze – prosegue Barsotti – ed è un passaggio importante del nostro precampionato, perché ci farà ripartire con la settimana di lavoro con ancora più attenzione ed energia in vista del nostro esordio ufficiale”.
L’allenatore montecatinese riesce a restare lucido e trovare gli aspetti positivi di questa complessa gara: “A San Miniato in nostri avversari ci hanno fatto vedere come si può elevare il valore dei singoli con una grande difesa di squadra. I nostri ragazzi hanno avuto una prova concreta di dove possiamo arrivare con il duro lavoro quotidiano, e siccome sono ragazzi intelligenti e super disponibili, credo che quest’ultima gara sia stata la più importante per noi”.