Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
La riforma dell’assetto istituzionale e degli enti locali è stato al centro del dibattito alla Festa comunale de l’Unità di Pistoia che ha visto protagonisti l’onorevole Debora Serracchiani, l’assessore regionale Vittorio Bugli e il consigliere regionale Marco Niccolai.
L’intervento di Bugli si è concentrato sul progetto del governo per la riforma dell’autonomia regionale: “Alcune proposte di maggiore autonomia sono sensate - ha detto Bugli - altre sono irragionevoli come quelle che riguardano la scuola, il servizio universalistico per eccellenza. Le richieste del Veneto e della Lombardia sono un’esagerazione, puntano a dividere il Paese. La riforma è una possibilità utile, ma va studiata bene perché si rischia di spezzare l’Italia fra Nord e Sud”.
Serracchiani ha parlato della fusione dei Comuni che riguardano anche il territorio pistoiese, coi Comuni di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano: “Bisogna incoraggiare i Comuni a unirsi e a ridurre i livelli di governo. L’unione fa la forza, è utile che si mettano insieme per affrontare nuove sfide sempre più complicate. Tutti i grandi paesi occidentali vanno in questa direzione. Invece il governo taglia gli incentivi anche per i Comuni che avevano già scelto un percorso di aggregazione. M5S e Lega ormai litigano aspramente su qualunque questione. Di fronte a questo il Partito Democratico non può più dividersi: oggi non ci sono le condizioni per governo con il Movimento Cinque Stelle, con persone squallide come Di Maio e la sua corte.
La situazione successiva alla Legge Delrio che riguarda le Province è stata commentata da Marco Niccolai: “La Provincia di Pistoia sta affrontando alcune difficoltà, come Regione stiamo cercando di arginarle. Grazie ai fondi regionali è stata riaperta la strada chiusa fra Uzzano e Pescia, abbiamo supportato la Provincia nella realizzazione del progetto per la riapertura al traffico il ponte degli Alberghi. Per quello di Abetone Cutigliano i tecnici della Regione sono a lavoro per supportare quelli della Provincia. Siamo già intervenuti con 500.000 euro alla Provincia per i lavori sulle scuole superiori. Tante funzioni che erano delle Province sono passate alla Regione: questo ha sicuramente garantito uniformità di trattamento e dei servizi a livello regionale”.
Dura la critica all’operato del governo: “Si sono riempiti la bocca di tante parole, ma non hanno fatto nulla per assegnare più fondi: servono risorse per gestire le funzioni che la legge Delrio assegna alle Province. Il governo ha chiesto di fare verifiche tecniche sulla tenuta dei ponti, ma mancano i finanziamenti per intervenire in caso di esito negativo. Anche sull’edilizia scolastica il Ministero non sta facendo assolutamente nulla per finanziare, come chiedono da un anno gli studenti pistoiesi, i 15 progetti presentati dalla Provincia sulle scuole superiori”.
“Le circoscrizioni a Pistoia - è andato avanti Niccolai - svolgevano un ruolo di raccordo molto importante, davano risposte ai cittadini su questioni decisive per la vita quotidiana, a cominciare da quelle che riguardano il decoro e la cura dell’ambiente. I cittadini devono essere partecipi della propria comunità e consapevoli che il rispetto del territorio inizia da loro. Penso che il PD di Pistoia debba avanzare una proposta per un nuovo decentramento dei servizi in città: da Cason de’ Giacomelli all’Orsigna le esigenze sono molto diverse, serve avvicinare gli amministratori ai territori”.
L’assessore Bugli ha sottolineato l’importanza degli investimenti nell’ultimo periodo di legislatura in Regione: “Accelereremo ulteriormente verso sempre più investimenti in favore delle opere pubbliche, 1.5 miliardi per la sanità, oltre 100 milioni per la sicurezza sui posti di lavoro. Servono infrastrutture, le attendiamo da anni, ma il Ministro Toninelli è una roba inguardabile, un campione di rallentamento”.
di Giacomo Ghilardi