Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 22:06 - 05/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

none_o

Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.

none_o

Al Centro culturale Nerucci in via Rodari a Montale

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PROVINCIA
La Diocesi di Pistoia si prepara per il sinodo diocesano e l’anno jacobeo

11/7/2019 - 17:31

Si apre una nuova, importante tappa, del cammino della chiesa di Pistoia. Dopo il percorso avviato dalle assemblee sinodali del 2015, da cui erano scaturiti gli orientamenti pastorali per il triennio successivo, la Chiesa di Pistoia si prepara a vivere un periodo intenso che culminerà nell’anno 2021, anno “santo” jacobeo, in cui sarà celebrato il sinodo diocesano. Il sinodo è un appuntamento importante della vita diocesana, un evento “storico”: l’ultimo fu celebrato nel 1936, ben prima del Concilio Vaticano II e quando la diocesi era ancora unita a quella di Prato.

«Quello che abbiamo pensato per l’anno pastorale 2019/20 – ha affermato il vescovo – è un momento di rilancio del percorso pastorale  mettendo la chiesa in un vero e proprio stato sinodale. Un percorso, un cammino fatto insieme, dove ci si ascolta e ci si confronta con le attese del tempo.

Un altro punto importante – ha continuato il vescovo – è che la chiesa di Pistoia vuole mettersi in uno stato di missione, per continuare il suo servizio al’uomo nelle realtà del mondo. Nostro punto di riferimento sarà l’Evangelii Gaudium e il discorso del Santo Padre alla chiesa Italiana tenuto a Firenze in occasione del convegno ecclesiale del 2015. All’inizio del 2021 sarà quindi celebrato il sinodo, il primo dopo il Concilio Vaticano II, che sarà un momento straordinario, culmine di un cammino diocesano».

Il cammino fatto questi anni – ha precisato il vescovo - intitolato “sulle ali dello Spirito”, ha visto sviluppare tre temi: il padre, i poveri, una comunità fraterna e missionaria.

«Ho concluso recentemente la visita pastorale, che mi ha portato a incontrare tutte le parrocchie della diocesi: una bella esperienza in cui ho avuto l’impressione che sia cresciuta una sensibilità comune e la voglia di camminare insieme. In questi anni è cresciuta la consapevolezza di dover camminare insieme nonostante tutto, nonostante le fatiche personali e comunitarie. Penso a tanti momenti significativi: il recente pellegrinaggio a Montenero, che ha visto una numerosa partecipazione, l’apertura dell’ultimo anno pastorale con l’inaugurazione della nuova aula liturgica a ValdibraNa, l’apertura dell'hospitium Mansueto Bianchi al Tempio e molto altro».  

Queste ed altre riflessioni, comunque, saranno contenute nella prossima lettera pastorale del vescovo Tardelli, che sarà consegnata alla diocesi nella solennità di San Jacopo Apostolo.

L’anno 2021 sarà segnato anche da un ancor più stretto legame con Santiago di Compostella.

«Pochi giorni fa – spiega ancora il Vescovo – ho ricevuto una lettera dell’ arcivescovo di Santiago, che rispondeva in maniera positiva alla mia richiesta di poter dar luogo a un periodo straordinario di festeggiamenti della chiesa pistoiese, che coinciderà con l’anno jacobeo compostelano. Adesso potremo dar luogo alla richiesta ufficiale alla Santa Sede di apertura di una porta Santa anche qui a Pistoia per il 2021».

Presento in anteprima anche il programma provvisorio del festival teologico “I linguaggi del divino”. «La proposta di questa nuova edizione dei Linguaggi del divino offre l’opportunità di sostare sul tema del credere oggi con l’aiuto di figure di primo piano della riflessione teologica italiana – afferma don Ugo Feraci, direttore dell’ufficio comunicazioni sociali e cultura -. La prolusione iniziale sarà affidata a Mons. Rino Fisichella. Non mancheranno le voci di chi è in grado di offrire una riflessione sul credere dal punto di vista della sociologia, come delle nuove frontiere delle neuroscienze. Ricordiamo, tra i relatori la prof.ssa Cecilia Costa, sociologa, nominata recentemente da papa Francesco Consultore della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, don Luigi Maria Epicoco, il poeta Davide Rondoni». La rassegna avrà luogo in Pistoia dl 5 al 20 ottobre prossimi.

 

Fonte: Diocesi di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: