Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Larciano entra nella lista delle città italiane scelte da Tim per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare la connessione superveloce fino a 200 Megabit al secondo in download a beneficio di cittadini e imprese. L’iniziativa ha l’obiettivo di dare impulso allo sviluppo digitale del territorio e proiettare così il comune della Valdinievole verso il modello di smart city, grazie a una infrastruttura di nuova generazione che già oggi consente di abilitare servizi e soluzioni innovative: dalla mobilità urbana alla sicurezza, dal monitoraggio ambientale ai trasporti, fino all’offerta turistica e all’entertainment.
Il programma di cablaggio ha già consentito di collegare tutte le aree del territorio della cittadina per una copertura che a fine programma interesserà circa 2.000 unità immobiliari.
Il lancio a Larciano dei servizi in fibra ottica è il risultato dell’investimento di Tim, pari a circa 300mila euro, e della collaborazione con il Comune. Questo impegno ha consentito di realizzare infrastrutture sempre più moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti, in linea con la nuova strategia DigiTim che ha l’obiettivo di dare impulso alla trasformazione digitale del Paese.
Grazie alla nuova rete in fibra ottica saranno disponibili i servizi digitali che caratterizzano la “città intelligente”, come quelli per rilevare gli spostamenti di abitanti e visitatori per ottimizzare i trasporti, la mobilità urbana e la sicurezza; prevedere i volumi di persone durante gli eventi e gli itinerari seguiti dai turisti, modulandone l’offerta, e monitorare l’ambiente con soluzioni per il controllo della qualità dell’aria e delle aree verdi.
Per quanto riguarda l’entertainment, con la fibra è possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche in Hd. La connessione ad alta velocità consente inoltre di giocare in streaming con Timgames e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart Tv. Le imprese, inoltre, possono accedere al mondo delle soluzioni professionali sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come lo smart working, la unified communication la videosorveglianza in Hd e i servizi di cloud computing per le aziende, come le applicazioni software as a service.
Il sindaco Lisa Amidei si è detto soddisfatto di questa collaborazione con Tim che porta la banda ultralarga in città: “È per noi una grande soddisfazione vedere l'avvio dei servizi a banda ultralarga di Tim sul nostro territorio, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo della zona artigianale”. Il sindaco ha inoltre commentato: “Grazie a questo investimento del privato sul fronte delle comunicazioni tecnologiche, i cittadini e le aziende che operano a Larciano possono usufruire di una connessione veloce e sicura, all’avanguardia sul fronte dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale della società".
“Anche Larciano entra nella lista delle località scelte da TIM per la realizzazione della nuova rete in fibra ottica – ha dichiarato Stefano Bartoloni, responsabile access operations Toscana Est di Tim -. Questa moderna infrastruttura di rete permette ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell’economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani, ad esempio nel campo dell’infomobilità e in quello della sicurezza. Si tratta di un risultato significativo, reso possibile grazie agli importanti investimenti programmati da Tim e alla collaborazione con l’amministrazione comunale”.