Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Domenica 14 gennaio alle ore 16,30, il teatro Pacini di Pescia ospita un importante recital al pianoforte del maestro Michelangelo Giame Gagliano.
L’iniziativa, alla quale è stato dato il nome di “concerto del nuovo anno”è ideata e curata dall’associazione Amici di Pescia con il patrocinio del Comune ed è a ingresso libero per il pubblico.
Il maestro Michelangelo Giame Gagliano vanta una carriera artistica e concertistica di grande prestigio, avendo collaborato con i principali teatri e diretto orchestre di importanti città in tutto il mondo. Ha avuto il piacere di collaborare anche con i direttori d’orchestra e solisti tra i più affermati quali Zubin Mehta, Roberto Abbado, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Daniel Oren, Stefano Bollani, Andrea Lucchesini, David Helfgott e molti altri.
Sarà sicuramente piacevole ascoltarlo dal palco del Pacini, mentre esegue il concerto con un ricercato programma che prevede le musiche di Scarlatti, Bach, Beethoven, Schubert, Chopin, Listz.