Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Il Movimento 5 Stelle interviene sul centro commerciale di Cintolese.
"Tutto stabilito fin da prima delle elezioni amministrative del 2014. Il centro commerciale a Cintolese si farà! Grazie al M5S però avrà più spazi verdi e più parcheggi pubblici. E sarà senza stazioni di servizio a ridosso del cimitero. Il M5S ha sempre contestato la posizione scelta per questa struttura commerciale; anche per la cessione a privati del campo sportivo Berti. Riteniamo siano scelte urbanistiche assurde, dettate da interessi politici, senza lungimiranza e senza alcuna tutela dell'interesse collettivo.
Centro commerciale e stazione di servizio, se proprio dovevano essere realizzati, avrebbero dovuto essere previsti lungo la variante del Fossetto. Insomma un centro commerciale in centro a un paese non si era mai visto. Per portare i bambini a scuola, genitori e nonni parcheggeranno direttamente al supermercato. E prima di andare al cimitero passeranno a fare la spesa. Intanti i bambini entreranno e usciranno da scuola sperando che i camionisti rispettino le strisce pedonali davanti alla scuola d'infanzia che sorgerà davanti al cimitero.
Monsummano rimarrà con un campo sportivo in meno fino a data da destinarsi e Cintolese non avrà mai più la possibilità di realizzare un parco, aree gioco e parcheggi adeguati per centro, scuole e cimitero. Tutto ruota attorno alle esigenze del supermercato.
Le contestazioni avanzate in ogni sede, sempre ignorate dall'amministrazione, sono poi state accolte nel consiglio comunale di ieri, solo dopo reiterate osservazioni del consigliere Natali con il sostegno dei consiglieri M5S in Regione, che hanno presentato analoghe interrogazioni risvegliando dal torpore gli uffici fiorentini.
Con tutto ciò si è potuto soltanto limitare il danno. Siamo certi di aver scongiurato, ad esempio, cause e sicuri futuri risarcimenti quando al gestore sarebbe stato negato il permesso di iniziare la propria attività di vendita carburante all'ombra dei cipressi, causa vigenti norme di rispetto cimiteriale che travalicano le decisioni amministrative locali.
Nonostante l'accoglimento delle osservazioni e la soddisfazione di avere contribuito a ridurre l'impatto del progetto, il M5S resta critico al posizionamento dei centri commerciali in zone centrali. Preferiremmo una loro riqualificazione attraverso l'incremento delle attività locali, della piccola distribuzione di qualità, magari a km zero, e delle eccellenze del territorio".