Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
Dopo circa 45 giorni di permanenza nel nido accudita dai genitori, ha preso il volo la prima Spatola (grande uccello acquatico dal caratteristico becco appiattito) nata in Toscana. La nidificazione, avvenuta a Sibolla in una delle garzaie limitrofe al Padule di Fucecchio, era stata accertata dal personale tecnico del Centro di Ricerca durante uno dei sopralluoghi di monitoraggio effettuati nell'area; i genitori ed il piccolo appena involato sono stati osservati alcuni giorni fa mentre si alimentavano insieme negli specchi d’acqua della riserva naturale (area Le Morette).
Il giovane è riconoscibile per il becco giallastro e le punte nere delle ali, mentre i genitori sono entrambi contrassegnati con anelli leggibili a distanza e questo ha consentito agli esperti del Centro di ricostruire la loro storia: entrambi sono nati in una garzaia situata presso le Valli di Comacchio, dove sono stati inanellati ancora nel nido da ricercatori dell’Ispra.
Il maschio è nato nel 2000 ed ha molto viaggiato, mostrando fin da subito una certa predilezione per la Toscana ed il Padule di Fucecchio (nel 2003 e nel 2004 è stato osservato in Padule e nella Laguna di Orbetello), fra il 2004 ed il 2012 se ne sono perse le tracce, per poi essere nuovamente osservato in Spagna nel 2012 ed in Africa nel 2013.
La femmina è più giovane, essendo nata nel 2010; è stata osservata l’estate scorsa nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio ed è probabilmente alla sua prima riproduzione, in quanto la maturità sessuale viene raggiunta a tre-quattro anni di età.
Da tempo attendevamo questo evento in quanto negli ultimi anni un numero variabile di Spatole per lo più giovani si sono trattenute in periodo riproduttivo nel Padule di Fucecchio.
Il successo riproduttivo (anche se limitato ad un solo piccolo) di questa prima coppia ci ha naturalmente rallegrato, premiandoci in un certo senso per il nostro impegno nel prenderci cura dell’Area Protetta del Padule di Fucecchio, cercando di ripristinare habitat preziosi che da molto tempo erano scomparsi.
Certo in questo caso non possiamo dire in che misura il nostro lavoro abbia contribuito, tuttavia le numerose nuove colonizzazioni di specie anche ecologicamente esigenti che si sono verificate negli ultimi anni (Airone rosso, Airone bianco maggiore, Cormorano, Oca selvatica, Cicogna bianca ecc.) ci confortano e ci motivano a proseguire con entusiasmo nella nostra attività.
Entusiasmo e passione condivisi con molte persone che a vario titolo operano nella sfera della conservazione della biodiversità, a cui è strettamente collegata la qualità della vita e la prospettiva a lungo termine di uno sviluppo equilibrato e armonico.