Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Si svolgerà presso la sede della Pubblica Assistenza di Pescia nelle date 26 e 27 ottobre la mostra di disegni prodotti dai bambini peruviani sul tema “Il volontariato internazionale attraverso gli occhi dei bambini”, una rassegna di disegni per sensibilizzare il tema della drammatica realtà dei bambini peruviani e valorizzare l’attività del volontariato internazionale.
La mostra è frutto di un progetto realizzato dalla collaborazione dell’associazione di volontariato "I colori della Ceiba", Arp Club (Associazione Ricreativa Pontigiana) e l’Associazione In the name of Love.
Un’antica tradizione come quella della narrazione delle favole, è stato lo strumento per spiegare ai bambini cos’è un’associazione di volontariato e chi è il volontario internazionale, aprendo la loro immaginazione attraverso lo sviluppo di alcuni disegni, un percorso per scoprire i desideri e le aspettative dei protagonisti di questo piccolo progetto.
“Credo che le associazioni di volontariato - dice la dirigent scolastica Ana Luz Meza Tica -potrebbero lavorare con l’educazione e per l’educazione dei bambini, abilitare i maestri in temi pedagogici per migliorare l’apprendimento. Il volontario internazionale è una realtà nuova per cui non lo conosciamo molto, però credo che hanno molta volontà e compromesso di lavorare con i bambini e con la gente che necessita del loro aiuto. Abbiamo bisogno di persone o associazioni che investano nell’educazione dei bambini del Perù, perché solo l’educazione potrà cambiare le attitudini delle persone cosi come lo sviluppo dei popoli.”