Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
La struttura Sereni Orizzonti “Villa Bianca” di Ponte Buggianese ha allestito una mostra con disegni del noto pittore e illustratore di fama internazionale Carlo Galleni, ospitato dalla residenza da luglio ai primi giorni di ottobre, quando è rientrato a casa. L’evento ha riscosso un buon apprezzamento da parte di tutti coloro che hanno potuto fruire del contributo artistico di Galleni, ancora in attività nonostante l’avanzare dell’età.
È la natura la protagonista dei tratti proposti a “Villa Bianca”, che leggeri scorrono sul foglio che di colpo si trasforma in uno spaccato sulla vita immersa nel verde e alla ricerca della tranquillità. Una pace dei sensi trasmessa da passeggiate a cavallo o da momenti di contemplazione del paesaggio, “catturato” da un pittore e da uno sfondo di colline su cui si erge un piccolo borgo.
Carlo Galleni ha voluto omaggiare “Villa Bianca” con la sua arte, dimostrando in tal modo la propria gratitudine al personale che lo ha seguito durante il soggiorno. La sua espressività è anche la dimostrazione di un legame indissolubile con l’arte, iniziato nella preadolescenza, sopravvissuto al secondo conflitto Mondiale (in cui si è meritato due croci di guerra) e consolidatosi nel tempo.
Tra i meriti di Galleni va ricordata l’illustrazione dell’”Enciclopedia per ragazzi” su esplicita richiesta di Arnoldo Mondadori. Ancora oggi le sue realizzazioni sono esposte in Italia e all’estero, nel Museo Nazionale di Varsavia, in Polonia, e in collezioni private in Toscana, Germania, Stati Uniti ed in altre città di fama internazionale.