Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Interessante convegno formativo con al centro l’alimentazione organizzato dalla Polisportiva Margine Coperta martedì sera all’Hotel Tuscany Inn di Montecatini Terme. A parlare di “corretta alimentazione nello sport” la dottoressa Jessica Giardini, biologa nutrizionista che dall’inizio della stagione agonistica segue lo sviluppo di tutti i 250 giovani calciatori in forza alla società nerazzurra.
Durante l’incontro, la dottoressa specializzata in intolleranza alimentare ha spiegato agli intervenuti, tecnici e addetti del settore sportivo, come monitorare la crescita dei ragazzi per quanto riguarda la composizione corporea, il livello muscolare, il peso e la statura in riferimento al contenuto di acqua nel corpo, alla massa magra, alla massa grassa e al metabolismo basale, tutti fattori diversi in ognuno di noi. Per capire quale sia il migliore percorso alimentare specifico è necessario poi conoscere lo stile di vita e la risposta fisica e mentale agli sforzi sostenuti durante l’attività sportiva.
Una giusta alimentazione può abbassare il rischio infortuni e aumentare il livello delle prestazioni agonistiche. La dottoressa Giardini ha preso a esempio il lavoro che svolge nella saletta medica del centro sportivo “Renzo Brizzi” di Margine Coperta (il martedì pomeriggio dalle 17,30 alle 20) a stretto contatto con gli atleti della Polisportiva: grazie a un impedenziometro, vengono effettuate visite e screening completi così da stilare precisi piani alimentari per ogni singolo calciatore impegnato nei vari momenti di sport, dalla preparazione, al potenziamento, fino alla partita.