Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Nella ricorrenza del bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, la città di Montecatini, storica dimora estiva del grande musicista, non poteva che dedicare un ampio cartellone di celebrazioni. Dopo il grande concerto di Capodanno che le Terme hanno consacrato all'autore di "Nabucco", l'Istituto Comprensivo "Galileo Chini" ha proseguito le celebrazioni con il progetto d'Istituto "Giuseppe Verdi alle Terme di Montecatini".L'ambizioso progetto, realizzato in collaborazione con il Festival Estate Regina e dell'amministrazione comunale, si è aperto con due incontri dello storico Roberto Pinochi con gli alunni delle classi terze della scuola secondaria dell'Istituto. Il primo di questi si è svolto nel salone di via Garibaldi, dove Pinochi ha raccontato ai ragazzi com'era la nostra città all'epoca dell'Unità d'Italia. Lo studioso ha tratteggiato i contorni della cittadina termale tale e quale la vide Giuseppe Verdi al suo arrivo nel giugno 1882. Il prof. Salvatore Costa, moderatore della conferenza, ha poi passato la parola a Giuseppe Tavanti, noto concertista e biografo verdiano, che, dopo aver riferito di alcune vicende verdiane, riguardanti i soggiorni montecatinesi, ha eseguito al pianoforte alcuni brani dell'autore di "Nabucco". Martedì 12 febbraio, nella mattinata, si terrà il secondo incontro con gli alunni delle classe terze del plesso di viale Bicchierai. Il progetto dedicato al bicentenario di Verdi proseguirà con i due concerti che il Festival Internazionale Estate Regina ha preparato per gli studenti per il 6 e 20 marzo presso il Salone Storico delle Terme Excelsior. Protagonisti dei due concerti musicisti di chiara fama, quali il mezzosoprano Eva Mabellini (collaboratrice del Maggio Musicale Fiorentino) e la flautista Cecilia Iodice. L'iniziativa si concluderà con il concerto degli alunni dell'Indirizzo Musicale della "Chini", previsto per il 22 maggio alle ore 17.45 presso il Salone Storico delle Terme Excelsior, all'interno di una Rassegna Nazionale Giovanile realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione.