Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
A partire da sabato 15 dicembre 2012 – inaugurazione ore 17 - fino al 3 aprile 2013, il Museo Nazionale di Casa Giusti di Monsummano Terme ospita la mostra del pistoiese Giuseppe Gavazzi Le maternità, i fanciulli, la poesia.
Una serie di solide e commoventi sculture – 21 – abiteranno per cento giorni gli spazi domestici che furono già dimora del poeta Giuseppe Giusti e della sua famiglia. Un vivace esercito nel quale il maestro Gavazzi ha saputo ritrarre un’umanità intensa, vagamente astratta e per questo capace di farsi contemporanea nel suo essere senza tempo, come ne Il Pensieroso o nella Bambina sopra la sedia. Una serie di ritratti e scene domestiche – Casa di Trento e Tutti intorno alla stufa – caratterizzate da impasti cromatici vigorosi la cui capacità comunicativa parrebbe essere come contraddetta dalla scabra superficie carbonizzata de La dea nera la cui sagoma lignea domina lo spazio verde del giardino, quasi consacrandolo.
Nel catalogo della mostra interventi dell’arch. Alessandra Marino, soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato, del direttore del Museo Nazionale di Casa Giusti arch. Stefano Veloci, del funzionario storico dell’arte di zona dott.ssa Maria Cristina Masdea e della dott.ssa Lucia Fiaschi direttrice del Museo e Casa Venturino Venturi di Loro Ciuffenna (AR), amica del Maestro Gavazzi.
La mostra è stata resa possibile grazie alla Fondazione delle Banche di Pistoia e Vignole, al Lions Club e all’Agenzia Generale delle Assicurazioni Toro sempre di Montecatini Terme e Antica Toscana – Restauratori del legno – di Monsummano Terme.