Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:06 - 22/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.

BASKET

Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.

ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

none_o

La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
SERRAVALLE
Dife Spa entra nel consorzio Corertex: “Sinergia strategica per completare la filiera del riciclo dei materiali”

21/5/2024 - 9:40

Il Corertex, consorzio per il riuso e il riciclo tessile si amplia. Il gruppo che mette insieme una trentina di aziende fra Toscana, Emilia Romagna e nord Italia, per un totale di circa 320 addetti, adesso vede l'ingresso di Dife Spa, azienda leader nel settore dei servizi ambientali, con sede a Serravalle Pistoiese e circa novanta dipendenti.

 

Una nuova impresa associata, che gestisce e tratta ogni anno circa 115mila tonnellate di rifiuti, fornendo risposte organizzate ed efficaci per il riciclo, il recupero e la massima riduzione dell’impatto sull’ambiente, che va a dotare il consorzio di ulteriori competenze e di una visione sempre più extra-regionale.

 

“Avere l'opportunità di entrare a far parte del consorzio Corertex è per Dife un passo strategico che risponde a una serie di necessità e obiettivi chiave che abbiamo identificato nel nostro percorso aziendale – spiega Alessio Tissi, direttore commerciale Dife SpA (foto 2) -. La nostra esperienza consolidata nel settore della gestione e smaltimento dei rifiuti tessili e dei rifiuti in generale ci ha permesso di accumulare un know how prezioso che riteniamo possa contribuire in modo significativo alla missione e agli obiettivi del consorzio. Abbiamo riconosciuto nel Corertex una piattaforma solida e all'avanguardia, con valori e una missione allineati ai nostri. La condivisione di questi valori è fondamentale per noi, poiché crediamo fermamente nell'importanza della collaborazione e della sinergia nel perseguire obiettivi comuni, soprattutto quando si tratta di sostenibilità ambientale e gestione responsabile dei rifiuti. Inoltre, la nostra lunga storia nel comparto tessile e la gestione dei relativi rifiuti ci ha portato a riconoscere l'importanza di allargare le nostre reti e collaborare con partner strategici per garantire la chiusura della filiera produttiva del riciclo dei materiali”.


Ricordiamo che gli impianti di Dife sono autorizzati al trattamento di tutte le tipologie di rifiuti pericolosi, non pericolosi, da avviare ai processi di recupero o di smaltimento.

 

“Il nostro focus è incentrato prevalentemente alla reimmissione degli scarti nel ciclo produttivo, come nuove materie prime seconde, ma garantendo, grazie alla nostra rete ed esperienza nel settore, una destinazione finale (recupero energetico o smaltimento) alle frazioni residuali non recuperabili – aggiunge Tissi -. Il nostro ingresso in Corertex permette al Consorzio di chiudere il cerchio e avere un partner affidabile che si posiziona come anello di congiunzione tra la produzione iniziale del rifiuto e il suo trattamento finale. Inoltre, attraverso attività di ricerca e sviluppo mirate al recupero di materiali tessili attualmente non differenziati dimostriamo il nostro impegno concreto verso l'innovazione e la sostenibilità, e il nostro desiderio di continuare a crescere e migliorare nel campo della gestione dei rifiuti tessili. Siamo fiduciosi che questa partnership porterà benefici tangibili non solo alla nostra azienda, ma anche all'ambiente e alle comunità in cui operiamo”.


Soddisfazione viene espressa anche dal presidente di Corertex, Raffaello De Salvo. “Il consorzio continua a crescere e con l’ingresso di Dife chiudiamo un cerchio di competenze che pochi possono vantare – conclude -. L’intera filiera di economia circolare è ad oggi rappresentata nel nostro gruppo e siamo in grado di gestire qualsiasi richiesta nel campo della gestione dei rifiuti tessili, dalla logistica al riuso e riciclo. Sfruttare le miniere urbane ridando nuova vita ai rifiuti tessili è da sempre il nostro obbiettivo, la nostra storia e la nostra cultura e quasi due secoli di esperienza e conoscenza ci hanno resi molto efficienti ed efficaci nel farlo. Il settore del fine vita tessile è in fase evolutiva e, in attesa delle nuove normative su Epr ed End of Waste, noi del Corertex siamo a disposizione dei legislatori nazionali e europei. Le attuali bozze delle due normative in nostro possesso, d'altronde, non sono soddisfacenti e, se non riviste e corrette con cognizione di causa, rischiano di compromettere molto del grande lavoro di recupero fatto finora”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: