Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Doppio appuntamento in biblioteca Forteguerriana sull’araldica. Il primo è in programma in sala Gatteschi giovedì 4 aprile, alle 17, per parlare di Segni di nobiltà. Stemmi e famiglie pistoiesi. Le studiose Francesca Rafanelli ed Elena Vannucchi affronteranno la storia e la simbologia dell’araldica, con particolare riferimento alle famiglie pistoiesi. Nell’occasione si tratterà anche di ricerca e alberi genealogici.
Con Stemmi di carta e stemmi di pietra, martedì 16 aprile alle 17 Elena Vannucchi illustrerà il materiale araldico presente nei fondi antichi della biblioteca e, attraverso un confronto con la documentazione pittorica, guiderà i presenti in un viaggio immaginario tra le vie della città alla scoperta dei numerosi simboli nobiliari realizzati in pietra.
Francesca Rafanelli, laureata in Lettere, ha conseguito la specializzazione in biblioteconomia e archivistica presso la Scuola Vaticana, oltre al diploma di archivista-paleografo presso l’Archivio di Stato di Firenze e quello in Scienze araldiche e documentarie presso l’Istituto araldico genealogico italiano (Iagi) di Bologna. Svolge da diversi anni ricerche storiche sulla città di Pistoia e la Montagna pistoiese; autrice di numerose pubblicazioni sul tema, si occupa di catalogazione di manoscritti, fondi musicali, libri antichi e moderni ed è docente presso l’Università degli studi di Roma, Tor Vergata, nel corso di laurea di Conservazione e restauro di beni culturali.
Elena Vannucchi, si occupa di storia civile toscana di età medievale, con riferimento alle tematiche riguardanti la città e il territorio di Pistoia, e nello specifico quelle di vita religiosa e istituzionale.
È stata docente di Lettere a Pistoia. Titolare di un master in Conservazione di beni ecclesiastici culturali, conseguito presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, ha ricostruito la storia delle istituzioni religiose cittadine dell’età medievale. Autrice di vari saggi, ha dato alle stampe la trascrizione di numerosi statuti medievali della provincia di Pistoia.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.