Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Quattro giorni di full immersion a contatto diretto con scienziati ed esperti di diverse discipline per gettare, approfondendo appassionanti argomenti, uno sguardo sul futuro. È l'esperienza fatta dai partecipanti al campus di primavera organizzato dall'Accademia Giovani per la scienza, l'innovativo progetto formativo che, dal 2019, Fondazione Caript dedica a studentesse e studenti residenti in provincia di Pistoia o che vi frequentano dal secondo al quinto anno delle superiori.
L’Accademia, ideata e condotta da Ezio Menchi, componente del cda della Fondazione, con la direzione scientifica della professoressa Maria Giuliana Vannucchi, realizza un percorso di alta formazione, di durata almeno biennale, con un ampio programma di iniziative che include due campus in trasferta che si svolgono ogni anno in primavera e in estate.
Al campus di primavera a Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, svolto dal 26 al 29 marzo, hanno partecipato 37 studentesse e studenti, fra cui 4 Alumni. Gli Alumni sono un gruppo di giovani, attentamente selezionato che, concluso il proprio percorso in Accademia, frequenta l’Università e sceglie, su richiesta della Fondazione, di condividere in modo attivo rinnovate esperienze con i colleghi più giovani.
Il programma ha proposto, con linguaggi e modalità coinvolgenti e interattive, argomenti su diverse aree delle scienze teoriche e applicate. Una lezione è stata dedicata alla letteratura ecologica, una all’evoluzione storica a scientifica del colore blu nell’arte, una all’incontro con i responsabili del Museo del Fantastico di Torino.
Momenti rappresentativi del ruolo dell’Accademia nella crescita di ragazze e ragazzi sono stati la lezione dell’alumno Christian Chechi, al secondo anno di Fisica a Pisa, su un nuovo percorso di introduzione alla teoria della relatività e le relazioni con le quali i partecipanti hanno presentato i propri percorsi di ricerca e di approfondimento che costituiranno il loro prodotto intellettuale originale da presentare a conclusione dell’anno accademico 2024.
Nel progetto dell’Accademia Giovani per la scienza, la formazione è incentrata sulla comprensione delle grandi trasformazioni che scienza e tecnologia stanno imprimendo allo sviluppo dell’umanità, ma molta attenzione è data alla dimensione della socialità e dell’amicizia. Ogni iniziativa, infatti, è improntata a un clima di convivialità, di confronto e di scambio, considerati fattori di crescita personale altrettanto rilevanti che l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze.
In questa dimensione di condivisione, un’importante novità degli ultimi mesi è stata la costituzione del gruppo musicale dell’Accademia, che proprio a Bertinoro ha debuttato.
Per l’Accademia ogni anno Fondazione Caript realizza un apposito bando attraverso il quale entrano a fare parte del progetto nuovi studenti, eletti in sostituzione di ragazze e ragazzi che, iscrivendosi all’università, hanno concluso il proprio percorso di due o tre anni, fra i quali saranno scelti quelli che andranno ad ampliare il gruppo degli Alumni.
La prossima estate un nuovo campus si svolgerà, per la prima volta, in Europa: dal 21 al 27 luglio, infatti, l’Accademia andrà in trasferta a Monaco di Baviera grazie alla collaborazione attivata con il dipartimento di matematica della prestigiosa Università Ludwig Maximilian.