Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Ieri, nel corso della mattina, i carabinieri della compagnia di San Marcello Piteglio hanno incontrato gli alunni delle classi terze medie del locale istituto omnicomprensivo.
Il tema affrontato, dal titolo “La cultura della legalità”, ha avuto l’intento di promuovere lo sviluppo di una diffusa cultura della convivenza civile, quale momento rilevante delle attività scolastiche, di infondere nei giovani l’esercizio della cittadinanza attiva, quale fondamento di una convivenza civile, e di diffondere i principi di legalità e rispetto sui quali si basa la società, indispensabili per garantire la sicurezza.
Gli argomenti trattati sono stati il rispetto delle regole, l’uso delle droghe e dell’alcol con le conseguenze sociali e penali che ne derivano anche per chi si mette alla guida, il bullismo, il cyberbullismo e l’utilizzo consapevole di internet e dei social network.
Ottimo il riscontro e l’interazione con gli studenti, con domande, considerazioni, riflessioni e curiosità esposte ai carabinieri, a testimonianza dell’importanza dei temi trattati per un pubblico di una fascia d’età delicata, compresa fra i 13 e i 15 anni, che gradualmente si avvicina alla maggiore età e che proprio in questa fase di crescita forma la propria coscienza civica.
Infine, al termine dell’incontro, agli alunni è stata mostrata una vettura veloce in dotazione all’Arma (Alfa Romeo Giulietta) e dopo una breve spiegazione sulle principali funzionalità e dotazioni di bordo del veicolo, è stato consentito loro di provare l’emozione di sedere all’interno di un’auto dei carabinieri e di contattare personalmente la centrale operativa.