Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:06 - 12/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

PODISMO

Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi,  impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
LAMPORECCHIO
Passeggiata letteraria alla scoperta degli antichi percorso religiosi

21/9/2023 - 10:56

Sabato 23 settembre avrà luogo la terza Passeggiata letteraria organizzata dall’Accademia di Masetto, dal titolo “Antichi percorsi di religiosità e tradizione: oratori e cappelle sul Montalbano”.

 

Nel territorio di Lamporecchio, come in altri luoghi del Montalbano, nel corso del passato furono edificati oratori, cappelle, tabernacoli, dedicati ai santi che le famiglie e le comunità riconoscevano come loro protettori. Seppure oggi questi luoghi sono posti ai margini della memoria collettiva e talora materialmente distrutti, essi sono stati nei secoli passati l’espressione di una devozione profondamente radicata nella cultura locale e popolare e ancora oggi costituiscono una parte integrante del patrimonio culturale che ci circonda.

 

Durante la passeggiata, che si snoderà lungo un percorso paesaggisticamente suggestivo, sarà possibile visitare la Cappella Rospigliosi e la Cappella Minghetti a Spicchio, rintracciare i segni degli oratori di Santa Margherita e San Rocco e San Sebastiano agli Alberghi fino a giungere alla cappella della Madonna della Grazie a Varazzano. A guidarci in questo cammino saranno la guida ambientale Michela del Negro e l’architetto Simone Martini. Alcuni attori della Compagnia della Mezzanotte accompagneranno la passeggiata con letture.

 

Il raduno dei partecipanti avverrà a Spicchio di Lamporecchio nei pressi dell’ingresso del giardino di Villa Rospigliosi alle ore 16:15 (via di Spicchio n. 7).

 

Informazioni utili: Percorso: Km 4. Informazioni e prenotazioni: 0573 766472 (orari di ufficio) – turismo@comune.lamporecchio.pt.it. Contributo richiesto: €5 (comprendente copertura assicurativa) La passeggiata è a numero chiuso; consigliata la prenotazione. In caso si maltempo, l'iniziativa sarà rimandata a data da definire.

 

Simone Martini si è laureato in Architettura, presso l'Università di Firenze, nel 2000 con una tesi in Storia della Critica dell'Architettura. Fin dall'inizio della sua carriera si è occupato di restauro del patrimonio storico-artistico, affiancando il lavoro di progettazione a quello di ricerca storicoarchivistica. Tra le pubblicazioni più importanti si ricorda Villa Medici a Fiesole, Leon Battista Alberti e il prototipo di villa rinascimentale (2004). Tra i lavori più recenti, oltre al recupero di San Giovanni Decollato, è da ricordare il restauro della chiesa di San Leone a Pistoia e l'allestimento della mostra La Visitazione di Luca della Robbia in occasione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: