Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Il prossimo è un altro fine settimana ricco di iniziative nei Musei civici di Pistoia.
Venerdì 16 giugno, alle 17, nel salone del terzo piano del Museo civico d'arte antica in palazzo comunale si svolgerà l’ottava conferenza delle “Spigolature d’arte”, nell'ambito del programma Primavera al museo a cura dei Musei civici di Pistoia: Luca Cei e Giacomo Guazzini terranno la conferenza dal titolo “L’ex chiesa di Santa Maria Nuova a Pistoia: un pezzo di storia dellacittà da recuperare”.
Nel corso dell’incontro sarà affrontata la peculiare vicenda architettonica e costruttiva dell'ex chiesa di Santa Maria Nuova, in rapporto con la morfologia del tessuto urbano pistoiese, nonché l’esame del suo stratificato e in parte inedito apparato decorativo (affreschi, dipinti e arredi). Ricostruita entro il 1266 e ampliata nel corso dei secoli, l’ex chiesa è un piccolo e semi-dimenticato gioiello del patrimonio storico e monumentale pistoiese, attualmente in problematico stato conservativo. Recenti indagini condotte da Luca Cei e Giacomo Guazzini hanno consentito di riscoprire un complesso palinsesto costruttivo e un ricco corredo pittorico, in larga parte sinora sconosciuto, databile dal XIII al XVI secolo.
L’ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sabato 17 giugno nel Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, in via Sant’Andrea 18, proseguiranno gli interventi dal vivo nell’ambito della mostra collettiva “Mezz'aria. La strana apertura della ricerca sonora”, a cura di Nub Project Space e Gabriele Tosi, aperta fino al 25 luglio nelle sale al secondo piano del museo.
Alle 17 nella terrazza del primo piano è previsto un incontro con Leandro Pisano, Nicola Di Croce ed Elena Biserna a cura di Radio Papesse.
Nell’ambito del programma della Festa della Musica, alle ore 19, nel giardino d’autore, La Caccia. Concerto per uccelli per quattro interpreti di Walter Marchetti, a cura di Marco Baldini. Mise en éspace con Cristina Abati, Daniela Fantechi, Chiara Saccone, Luisa Santacesaria,con l’introduzione di Gabriele Bonomo. La Caccia (1965) è uno dei lavori iconici di Walter Marchetti (1931-2015), compositore, artista e figura emblematica del movimento Fluxus in Italia. È una composizione per richiami e risonatori per uccelli suonati da quattro performer che eseguono il brano seguendo uno schema definito previsto dal compositore (di fatto una vera e propria partitura). Il pezzo contempla la possibilità di due differenti realizzazioni: una versione da eseguirsi in uno spazio chiuso e una in uno spazio aperto. Quest’ultima sarà quella che verrà eseguita nel Giardino d’autore. Alle 21, nel salone al primo piano, concerto acustico Drummophone, di Riccardo La Foresta. La Foresta è un percussionista, sound artist e curatore di Modena la cui ricerca degli ultimi anni, ai confini tra musica per percussioni, sound art, improvvisazione e drone music, si concentra sullo sviluppo di un sistema chiamato “Drummophone”, che gli permette di trattare il tamburo come uno strumento ad aria.
Alle 22, Feminist Steps|Oscillation, walkshop notturno per donne, persone queer e non binarie, a cura di Elena Biserna. Una passeggiata con partenza da Palazzo Fabroni in direzione centro città (durata 3 ore), per massimo 15 partecipanti, con prenotazione obbligatoria (email a info@nubprojectspace.com). Un’occasione per riflettere assieme sulle esperienze di ascolto di genere nello spazio pubblico e disimparare alcuni dei comportamenti che sono considerati appropriati, sicuri o attesi quando camminiamo.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, non è necessario pagare il biglietto d’ingresso. La prenotazione è richiesta soltanto per Feminist Steps di Elena Biserna delle ore 22.
L’orario di apertura dei Musei civici (Museo civico d'arte antica in Palazzo Comunale, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni, con la mostra “Mezz’aria. La strana apertura della ricerca sonora”) nel fine settimana sarà il seguente:
venerdì 16 giugno, i tre musei saranno aperti dalle 15 alle 19;
sabato 17 giugno, il Museo Civico e il Museo dello Spedale saranno aperti dalle 11 alle 19, mentre il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e la mostra “Mezz’aria. La strana apertura della ricerca sonora” saranno aperti straordinariamente fino alle ore 23;
domenica 18 giugno, i tre musei saranno aperti dalle ore 11 alle ore 19.