L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
a Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Spada Maschile promossa in A/1. La squadra di spada maschile ha conquistato, dopo cinque anni di attesa, il ritorno nella massima serie. Dopo la retrocessione del 2018, la promozione sfuggita per una stoccata nel 2019 e la sospensione dei campionati a squadre per le due successive stagioni, la formazione pistoiese, reduce dall’inatteso 9° posto del 2022, ha finalmente portato a casa il biglietto per il massimo campionato, classificandosi al 3° posto nel campionato di A/2. Il quartetto pistoiese, composto da Alessandro Ferrari, Lorenzo Bruttini, Fabio Mastromarino e dallo statunitense Alen Hadzic, ha chiuso il girone eliminatorio senza sconfitte superando Frascati, Ivrea e Pisa. Nella fase ad eliminazione diretta, ha poi superato agli ottavi il CUS Pavia ed ai quarti il Piccolo Teatro Milano accedendo alle final four dove c’erano in paio i tre posti per la massima serie. In semifinale è arrivata la sconfitta da Bresso, poi vincitrice dello scudetto e nella finalina (un vero e proprio spareggio promozione) è arrivata la netta vittoria su Reggio Emilia.
Fioretto maschile promosso in A/2. Dal fioretto arriva una grandissima soddisfazione perchè la giovane squadra pistoiese si è presentata al campionato di B/1 da neopromossa dopo il secondo posto conquistato lo scorso anno in B/2. Il grande spirito di squadra che unisce il quartetto pistoiese, composto da ragazzi che sono cresciuti insieme fino dalla categoria esordienti, ha portato la squadra letteralmente a volare fino alla conquista di uno dei quattro posti che valevano la promozione. Jacopo Fè, Cosimo Brogi, Davide Cutillo e Giacomo Mattiello hanno superato di slancio Udine e Montebelluna. Poi agli ottavi hanno trovato nuovamente Montebelluna replicando il successo ottenuto nella fase a gironi e, nell’assalto per un posto in A/2, hanno superato Siena. La gara si è chiusa con il 4° posto a causa delle sconfitte con Arezzo e Pisa. Sconfitte indolori, vista la doppia promozione che proietta la squadra pistoiese fra le migliori compagini nazionali.
Spada femminile salva in A/2. La spada femminile sta vivendo le stagioni della rifondazione. Dopo la retrocessione del 2019, infatti, la Scherma Pistoia non ha avuto più l’apporto di Nicol Foietta, passata al Centro Sportivo dell’Esercito, e delle atlete più esperte che ormai si dedicano solamente all’insegnamento. E così, in A/2, è arrivata la squadra più giovane del lotto delle partecipanti, composta da due 2004 (Bianca Magni e Beatrice Bonechi), una 2005 (Valentina Bichi) ed una 2006 (Nicole Giuliani). Le ragazzine si sono difese nel girone (sconfitta con Milano e Brindisi e vittoria con Caserta) e poi hanno compiuto il capolavoro negli ottavi di finale dove una sconfitta le avrebbe fatte piombare nell’inferno dei play-out. Invece, grazie ad una grande prova d’orgoglio, è arrivata la vittoria di misura contro Napoli che è valsa l’accesso ai play-off e, soprattutto, la salvezza matematica. Ai quarti è arrivata la sconfitta con Ariccia – poi promossa in A/1 – ed un onorevole 7° posto finale.
Rimane solo il rammarico per la squadra di fioretto femminile che non è potuta scendere in pedana a difendere al propria posizione in B/1 a causa di un infortunio e che il prossimo anno ripartirà dalla B/2.
Un fine settimana quindi trionfale che arriva a pochi giorni dall’inizio dei campionati assoluti individuali di La Spezia, che vedranno impegnati in pedana Jacopo Fè, Alessandro Ferrari e Nicol Foietta.
Nella foto, le tre squadre impegnate ai tricolori