Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
Don Dino Lucchesi, don Patrizio Guidi, don Alfredo Nesi, don Mauro Baldi, don Aldemiro Cinotti, don Aldo Ciottoli, storici parroci del territorio quarratino, saranno insigniti del titolo di cittadini benemeriti e di conseguenza la loro sepoltura potrà permanere per ulteriori venti anni dalla scadenza originaria.
A stabilirlo è una delibera di giunta, con cui il sindaco Gabriele Romiti e i suoi assessori comunali hanno voluto dare voce alle numerose richieste della comunità quarratina.
Le comunità parrocchiali si sono fatte portavoce del profondo affetto che ancora li lega ai parroci sopra citati, diventati un riferimento stabile nella vita quotidiana della frazione e del comune intero: per ciascuno di essi, si ricorda il grande impegno profuso nell’aiutare la comunità in ogni momento di bisogno, anche e soprattutto nel periodo della guerra e dell’immediato dopoguerra.
Don Dino Lucchesi ha trascorso lunghi anni come parroco a Vignole, occupandosi con passione della formazione dei giovani e sostenendo l’idea di comunione fraterna e di unità della parrocchia; don Patrizio Guidi, è stato un parroco molto attivo, divenuto punto di riferimento umano e culturale sia per la parrocchia di Valenzatico che per molte associazioni della provincia; don Alfredo Nesi, sacerdote molto colto e stimato come studioso, conosciuto ed amato non solo nella frazione di Campiglio, dove è stato parroco, ma anche nella montagna pistoiese dove era stato parroco, ha lasciato alla città un ricordo duraturo, donando un rilevante numero di libri di valore alla biblioteca comunale; don Mauro Baldi, ha aperto ed animato un centro per anziani, così come un oratorio per i più giovani ed ha restaurato gli ambienti della parrocchia, spendendosi per organizzare momenti di condivisione per i parrocchiani, giovani e meno giovani; don Aldemiro Cinotti, per 73 anni parroco di Santonuovo, fra i primi a recepire le innovazioni del Concilio Vaticano II, promosse la fondazione del circolo Mcl come luogo di aggregazione sociale e lo svolgimento di settimane estive di svago sulla montagna pistoiese per bambini e giovani; infine don Aldo Ciottoli, si spese per riuscire a provvedere alla ristrutturazione e miglioramento della chiesa parrocchiale e dell’asilo Bargellini, per la costruzione del centro ricreativo La pineta, la costruzione della chiesa di San Giuseppe ed il restauro dell'Oratorio di San Lorenzo, ma anche e soprattutto, la costruzione del Centro Sbarra e della Casa Oami.
“Condivido totalmente le considerazioni svolte dai rappresentanti delle comunità parrocchiali, ha dichiarato il sindaco Gabriele Romiti, e ho fortemente voluto questa delibera che doverosamente riconosce quanto fatto dai i sacerdoti sopra elencati. Nel corso della loro vita, hanno manifestato un profondo attaccamento per la popolazione del comune, profondendo uno stabile e duraturo impegno nel sostenere le famiglie e gli individui sia da un punto di vista materiale che spirituale: la vivacità del loro ricordo, a distanza di anni dalla morte, testimonia in modo evidente la profondità del legame e dei valori che essi erano riusciti a creare”.