Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
Il cuore grande della Valdinievole batte fino all'Emilia Romagna. Lo fa insieme a Mirko Casadei, ospite della rassegna Acqua in bocca (ma non troppo) allo stabilimento termale Tettuccio. Doveva essere soltanto la presentazione di un libro "Il figlio del re, storia e storie di Raoul Casadei" con l'intervista di Simona Peselli, invece si è trasformata in una raccolta di beni di prima necessità per la regione colpita dall'alluvione.
Il sindaco Luca Baroncini ha lanciato un appello sui social e durante la presentazione che è stato immediatamente raccolto dalla Prociv Arci con il Centro alimentare solidale. Così domani partirà un tir carico di beni di prima necessità, ma anche un furgone con cibo destinato a cani e gatti.
"Ho contattato Massimo Isola, il sindaco di Faenza, una delle città più colpite - racconta Mirko Casadei -. Gli ho comunicato che c'era la possibilità di ricevere da Montecatini Terme questo importante aiuto. Lui ha ringraziato commosso e colpito dalla velocità della risposta della città Toscana. Questo risultato evidenzia l'amore che tutta Italia nutre nei confronti della nostra Romagna".
Ventimila sfollati, 14 morti accertati, una regione in ginocchio. "E' una catastrofe incredibile - commenta Mirko Casadei -. I social, i giornali non riescono a far capire la tragedia, ma la nostra forza è l'appartenenza al territorio, lo spirito di collaborazione. Vedere gruppi di persone che con i badili in mano a spalare il fango trovano la forza di intonare 'Romagna mia'. Mio padre Raoul sarebbe stato fiero di tutto questo. Ci sono anche tantissimi giovani che con uno spirito di fratellanza stanno offrendo il massimo".
Disperazione e incredulità. "Quando è cominciata l'alluvione - dice Mirko - ero a casa a Cesenatico. C'era già stata una grande allerta che sembrava quasi esagerata, invece è arrivata dal mare una forte tempesta con onde altissime. Le vedevo dalla foce del fiume Rubicone. La mia casa si trova a poche centinaia di metri. Il mare non riusciva a ricevere il fiume in piena, carico dalle grandi piogge e respingeva l'acqua. All'inizio abbiamo sottovalutato l'allerta meteo, pensando che fosse un'esagerazione continuando la nostra vita di sempre. Poi quando ci siamo trovati davanti agli occhi la darsena con le barche attaccate in mare aperto, dopo che si era staccata, è stato chiaro che la situazione era gravissima. Ma purtroppo era soltanto l'inizio ".
Le notizie sono arrivate in rete. "Attraverso i social - chiosa Casadei - abbiamo cominciato a vedere video e foto incredibili. Ponti distrutti, frane, strade inghiottite dall'acqua, dal fango e case sommerse. Aziende agricole distrutte, animali affogati. Gente dispersa, i primi morti purtroppo. Tutto era precipitato. Nelle campagne , a Gatteo, Sala di Cesenatico fiumi di fango e distruzione ".
La decisione di arrivare comunque a Montecatini Terme per la presentazione del libro. "L'ho considerata - conclude Casadei - un'opportunità per sensibilizzare e promuovere la raccolta fondi per la mia Romagna. Così è stato. Questo è il primo luogo dove mi sono esibito dopo l'alluvione. Ringrazio il sindaco di Montecatini , i cittadini e le associazioni che si sono messe a disposizione ".