Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 18:03 - 27/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Fra le "armi " di distrazioni di massa , riparte la grancassa del Dio patria e famiglia

Infatti ricordiamo chi definiva unioni benedette da Dio , come le uniche e tutte le altre SCHIFEZZE. ,

In .....
SCI

All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.

BASKET

Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.

PUGILATO

Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.

SCI

Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.

BASKET

E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.

CALCIO

Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.

SCI

All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.

SCHERMA

Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.

none_o

La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.

none_o

Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PONTE BUGGIANESE
Alival, ecco l'accordo per la ricollocazione: in 29 saranno assunti da 7 aziende del territorio

16/3/2023 - 18:06

C'erano tutti a Ponte Buggianese e in prima fila loro, i lavoratori e i loro rappresentanti sindacali. E il sindaco, Nicola Tesi, cui va molto del merito di aver difeso il suo territorio; la Regione, con Valerio Fabiani e le strutture di Arti, che per offrire un futuro a tante famiglie si è schierata per un accordo innovativo; le aziende, sette, che si sono dette disponibili ad assumere.

 

"Quello di oggi è un accordo di comunità, quella che ha risposto ai lavoratori di Alival. Adesso che a tutti loro è stata garantita una nuova chance, prosegue il lavoro per la reindustrializzazione del sito". Così  Valerio Fabiani nella sala consiliare, dove il consigliere per lavoro e crisi aziendali di Eugenio Giani richiama "il principio di responsabilità d'impresa: abbiamo chiesto e ottenuto da Lactalis un sostegno per la reindustrializzazione del sito che si appresta ad abbandonare. Nelle prossime settimane definiremo anche quell'accordo".


C’è voluto poco meno di un anno per mettere a regime la difesa dei posti di lavoro degli ex dipendenti dello stabilimento Alival di Ponte Buggianese, la società del gruppo Lactalis nota per per la produzione di mozzarelle. La decisione annunciata nell’aprile del 2022 di chiudere lo stabilimento e procedere ai licenziamenti forzosi (all’epoca 69 i dipendenti, ma bisogna considerare anche l’indotto assolutamente rilevante per l’intera Valdinievole), ha imposto la doppia necessità di difendere i posti di lavoro e il futuro industriale del sito.

 

Oggi il primo obiettivo è sul tavolo, con l’impegno di sette aziende del territorio disponibili a valutare l’assunzione dei 29 dipendenti rimasti in carico alla Alival. Gli stessi 29 che sempre oggi hanno firmato la conciliazione in azienda per il licenziamento volontario e che accedono alle misure economiche previste dall'accordo sindacale.

 

Sull’altro versante, quello della reindustrializzazione, c’è l’impegno condiviso di proseguire il lavoro congiunto tra le parti al tavolo. Prosegue il confronto tra Regione e Lactalis.


Gli impegni istituzionali

La Regione mette a disposizione contributi ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori provenienti da licenziamenti collegati a crisi di particolare rilevanza, oltre a voucher aziendali per la riqualificazione professionale. Inoltre Arti si impegna a proseguire il lavoro di profilazione dei lavoratori ex Alival per favorire l’individuazione delle competenze utili alle aziende del  territorio.


Le aziende disponibili ad assumere sono: la Società Ecopol Spa, produzione di film idrosolubili e biodegradabili nelle unità produttive di Chiesina Uzzanese; la società Italpork s.r.l., settore della lavorazione e macellazione di bovini e suini nelle unità produttive di Buggiano;la T Tecnica s.r.l., settore  metalmeccanica industriale nelle unità produttive di Ponte Buggianese; la società S.A.Tos Spa, settore di commercio e produzione alimentare nella unità produttiva di Buggiano; la società Arbi Dario Spa, settore produzione e commercio alimentare nell’unità produttiva di Monsummano Terme; società autocarrozzeria Buralli srl, settore metalmeccanico, nell’unità produttiva di Ponte Buggianese; Conad Nord Ovest, disponibilità propria e dei propri associati presenti sui territori limitrofi a Ponte Buggianese.


L'accordo è da considerarsi aperto e qualunque azienda può aderire, tanto che alcune società stanno aderendo ancora in queste ore.

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




17/3/2023 - 13:14

AUTORE:
Apoto

Maurizio , lo stesso pensiero l ho espresso in un commento recente sulla vicenda .
Ho aggiunto anche un pizzico di veleno , indicando che chi perde il lavoro , rischia di non aver soldi per pagare il mutuo ed a quel punto le banche ...
Mia figlia che si è laureata costando tanti soldi a noi ed allo stato , lavora in UK.
Le sue compagne di corso alle superiori che si sono laureata , lavorano sparse per il mondo .
Noi in Italia mandiamo laureat senegalesi a vendere collanine sulle spiagge .
E quindi ....salviamo le famiglie di chi rischia di perdere il lavoro , e togliamo magari il reddito di cittadinanza a chi il lavoro non c'è l ha e non lo ha mai avuto ..?.
Un !ondo folle .

16/3/2023 - 22:33

AUTORE:
Maurizio

Mi dispiace per quei tanti giovani che cercano lavoro e non ne trovano anche perché come in questo caso gli viene soffiato da gente che il lavoro ce l'aveva. Questo grazie anche ai sindacati che proteggono i loro associati e se ne fregano della massa di giovani che faticano ad entrare nel mondo del lavoro. Amen

16/3/2023 - 21:38

AUTORE:
IL PONTIGIANO

Voglio essere ottimista fino in fondo.
Non vorrei pensare, come di solito accade, che tutti questi protocolli d' intesa, e pure questo, siano forme di compromessi di carattere politico che poi per niente trovano concrete soluzioni.
Non sto a fare esempi pratici ma, per esempio, tanto per rammentarne una la vicenda della Kartos di Montecatini Terme. Tanti discorsi, protocolli d' intesa ad alto livello e poi... e poi, tutta una bleffata.
Tutti concordi e contenti di una conquista per i lavoratori licenziati quando, anche a livello d' impegno regionale, non tutto trovasse una concreta soluzione compresa la conversione dell'ex azienda Alival. Che peccato sarebbe!