Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Frittelle di mia nonna
Ingredienti per 15 frittelle:
275g farina di castagne
200g di acqua minerale naturale
10g di sale
Olio di semi di girasole (oppure di oliva) q.b.
Uvetta (opzionale)
Preparate un wok con abbondante olio di semi di girasole sul fornello del gas, ai cui lati posizionerete un piatto piano coperto con 3 fogli di carta fritti ed un vassoio, sempre coperto con fogli di carta fritti (ne bastano 2 per esso). Adesso setacciare la farina in modo che si presenti senza grumi. Ponete l'acqua, a temperatura ambiente, in una boule capiente, meglio se di vetro, e unite il sale. Mescolate bene, quindi aggiungete, rimestando, la farina, un cucchiaio per volta, e l'uvetta.
Appena gli ingredienti saranno ben incorporati, fate amalgamare utilizzando un mixer da cucina mentre accenderete la fiamma del piano cottura. Appena otterrete un composto liscio e l'olio avrà raggiunto la temperatura perfetta (180°C), prelevate l'impasto, aiutandovi con un mestolo, e inseritelo nell'olio creando le frittelle a vostro gusto estetico. Fate questo per ogni frittella, fino all'esaurimento dell'impasto.
Le frittelle risulteranno cotte appena imbruniranno (vedi foto); a quel punto, fatele asciugare nel piatto con carta fritti (una per volta), quindi deponetele sul vassoio nel modo in cui più vi aggrada.
Servitele, possibilmente, calde, accompagnandole con un buon Chianti rosso di Montecarlo, altresì con dell'ottimo Vin Santo toscano, se gradite note più dolci per il palato. Se ne apprezzate il gusto, potete utilizzare del rosmarino in foglie al posto dell'uvetta (io lo faccio), oppure cucinarle senza entrambi gli ingredienti, acqua e sale.
Volete un sapore più delicato? Dimezzate il sale e aggiungete 15g di zucchero. Se le desiderate più solide e spesse, aggiungete meno acqua. Un trucchettino per renderle più asciutte, ossia mento untuose? Cospargete la carta fritti sul piatto con farina di castagne.