Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
Al Centro culturale Nerucci in via Rodari a Montale
“Perché la Regione non ha mantenuto e protetto il Padule di Fucecchio? Inaccettabile lo stato di abbandono della riserva naturale” dichiara il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi, vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio, primo firmatario di un’interrogazione dei consiglieri regionali Fdi presentata alla Giunta regionale.
“Anche i volontari, a causa della situazione desolante, hanno lasciato il Centro visite -sottolinea Capecchi- Per quale motivo non si sono preservate e mantenute le aree delle Riserve, e non si è pensato ad una modifica del sistema di gestione delle stesse così come auspicato dei residenti e frequentatori? Perché ancora non è stata costituita la pre-annunciata Consulta del Padule? Domande che rivolgiamo al Presidente Giani e all’assessore Monni. A cui chiediamo anche se i due osservatori realizzati dal Consorzio risultino ad oggi accessibili e, in caso contrario, se non si ritenga tale intervento uno sperpero di soldi pubblici”.
“Purtroppo, la mancanza di manutenzione e programmazione ha reso ormai inaccessibili alcune aree naturali a causa dell’incremento di specie animali e vegetali nocive ed infestanti, sulle quali si rendono necessari interventi mirati al controllo ed alla selezione. Perché potrebbero mettere a serio rischio la convivenza di tutte quelle specie animali e vegetali che rendono unico il Padule di Fucecchio, una delle zone umide più importanti d’Italia con i suoi 2000 ettari che si sviluppano tra le province di Firenze, Pistoia, Lucca e Pisa -spiega Capecchi- Da tempo le associazioni territoriali, tra cui l’associazione “Terra Nostra Unita”, hanno denunciato uno stato di abbandono del Padule, una carenza manutentiva importante ed un mancato controllo dell’area, sede anche di abbandono di rifiuti e di comportamenti illegali. Le denunce di “Terra Nostra Unita” sono da prendere in grande considerazione visto che rappresenta i proprietari della parte pistoiese del Padule. Dal 2020 i cittadini e le associazioni territoriali richiedono una tabellazione aggiornata, che contribuisca a definire e delimitare l’area, andando anche ad aggiornare le poche rimaste, che ancora riportano la dicitura “Riserva Provinciale”.