Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Le parole di Hurbinek, progetto ideato per la città di Pistoia da Massimo Bucciantini e sostenuto da Fondazione Caript, promosso da Uniser, con la collaborazione di Teatri di Pistoia, Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, biblioteca San Giorgio prosegue con un’importante intervento: la lezione civile dal titolo La guerra e le ragioni del dubbio: un viaggio di racconto e testimonianze nelle guerre dei nostri tempi, di Francesca Mannocchi, una tra le voci del giornalismo di guerra più sensibile e presente sulle scene dei conflitti, anticipata al 20 gennaio, alle ore 17.30 (anziché 25 gennaio), al Saloncino della Musica a Palazzo de Rossi.
La sua presenza a Le parole di Hurbinek vuole segnare un filo rosso tra passato e presente: l’espansione del rischio concreto che in altri luoghi conflittuali del pianeta si estenda la pratica del lager e della degradazione umana, come i suoi reportage dai centri di detenzione libici ci hanno mostrato in questi anni.
Francesca Mannocchi Lavora da freelance e collabora con diversi canali televisivi e testate giornalistiche sia italiane, quali L'Espresso e LA7sia internazionali, ad esempio Al Jazeera e The Guardian, occupandosi di migrazioni e conflitti riguardanti principalmente i paesi della lega araba e la Turchia. Ha ricevuto il Premio Franco Giustolisi "Giustizia e Verità" nel 2015 con l'inchiesta realizzata per LA7 sul traffico di migranti e sulle carceri libiche, il Premiolino nel 2016 e il Premio Ischia internazionale di giornalismo nel 2021.
Nel 2018 il documentario diretto con il fotografo di guerra Alessio Romenzi Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul, produzione internazionale in lingua arabo-irachena sui figli dei combattenti dell'ISIS, è stato presentato alla 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Per Giulio Einaudi Editore ha pubblicato nel 2019 Io Khaled vendo uomini e sono innocente, con cui ha vinto il Premio Estense, e nel 2021 Bianco è il colore del danno, libro nel quale parla della sua convivenza con la sclerosi multipla e che vince il Premio Wondy di letteratura resiliente. Con Editori Laterza ha pubblicato nel 2019 Porti ciascuno la sua colpa.
Nel 2022 è inviata per LA7 per l'invasione russa dell'Ucraina.
Ingresso libero.