Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Sabato si è svolta la prima edizione della Giornata della cultura scientifica presso l’Istituto tecnico agrario Anzilotti; numerosi visitatori sono intervenuti alla manifestazione e hanno potuto conoscere i progetti e le attività di laboratorio che la scuola porta avanti con successo da anni, e che ne fanno un polo scientifico di eccellenza sul territorio.
Numerosi gli stand realizzati dai ragazzi e dai loro docenti per presentare i loro progetti di studio: dagli studi di alimentazione sulla piramide alimentare alle analisi delle acque del fiume Pescia, dalla produzione del sapone agli studi sulle api, dalla ricerca sul riciclo dei rifiuti e sulla raccolta differenziata, condotta dal Comitato dell’ambiente, alla botanica e alla micologia: una panoramica sulle scienze a 360%, per suscitare la curiosità dei più giovani e la nostalgia di chi, magari, all’Istituto agrario ci ha studiato o lavorato tanti anni fa.
Presenti anche le associazioni del territorio che da tempo collaborano con la scuola per dar vita a manifestazioni e progetti: l’associazione Amici del cuore, la Croce Rossa, Il Fai, il Club Alpino, il Crea-Of.
“E’ stato un grande lavoro di squadra - dicono gli organizzatori (hanno partecipato numerosi docenti sia di area scientifica che umanistica) - che finalmente ha permesso di riaprire, dopo due anni, la scuola al territorio: e vedere gli studenti felici e collaborativi, mentre presentavano il frutto del loro impegno ai visitatori, è stata la ricompensa più grande".