Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
Con l’allestimento del cantiere e la posa delle prime infrastrutture, sono cominciati a Santa Maria i lavori per la realizzazione di un nuovo fontanello di acqua ad alta qualità ad opera di Acque, il gestore idrico della Valdinievole e del Basso Valdarno. La realizzazione del nuovo impianto – il secondo nel comune, dopo quello di piazza del Bestiame a Borgo a Buggiano – è stata resa possibile grazie anche al contributo della Regione Toscana e alla compartecipazione dell’amministrazione comunale e del gestore idrico.
Anche questo fontanello consentirà di fornire gratuitamente acqua della rete idrica, resa “immediatamente gradevole” grazie a un sistema di filtraggio che ne assicura al contempo bontà e sicurezza assoluta, senza modificarne le preziose caratteristiche chimico-fisiche iniziali. Del resto, anche l’acqua di rubinetto che giunge nelle case è a tutti gli effetti acqua buona da bere: una risorsa pubblica, a chilometro zero, controllata e garantita costantemente attraverso le analisi effettuate dal gestore e dagli organi di controllo.
L’introduzione di questo ulteriore fontanello nella zona sud del territorio comunale ha come obiettivo quello di consentire un risparmio economico per le famiglie e di ridurre l’utilizzo della plastica usa-e-getta che spesso impatta in modo non secondario sulla raccolta dei rifiuti e più in generale sull’ambiente. L’attivazione dell’impianto, che fornisce acqua attraverso due erogatori che si attivano con dei pulsanti a pedale, è prevista a giugno.
Intanto, nel 2021, il fontanello di Borgo a Buggiano è risultato il più utilizzato in tutta la Valdinievole, avendo erogato oltre un milione di litri di acqua ad alta qualità, per un risparmio ambientale di 28 tonnellate di plastica e per un valore economico di circa 222mila euro rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia.