All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Dopo il notevole successo e le numerose presenze registrate durante il primo degli incontri in programma, quello con il presidente emerito della Corte cotituzionale, Paolo Grossi, si terrà venerdì 29 ottobre alle 16.30 nell’Aula Magna di via Pertini 358 a Pistoia il secondo dei Venerdì di Uniser, il ciclo di incontri promosso dal centro pistoiese di alta formazione e che hanno tutti come tema "La Costituzione ieri e oggi".
Venerdì si parlerà di “Costituzione e lavoro”. Lo faranno due docenti dell’Università di Firenze, Giovanni Cazzetta docente ordinario presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e Luigi Burroni docente ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro.
L’incontro partirà dalla solenne formulazione dell’articolo 1, secondo il quale il lavoro gode nella nostra Carta di una centralità che forse nessun altro testo costituzionale contemporaneo gli riconosce.
Ecco quindi l’esplicita previsione di un ‘diritto al lavoro’ e la costituzionalizzazione della contrattazione collettiva. Il lavoro costituisce in effetti uno dei maggiori architravi del suo edificio, non solo economico, ma anche etico e civile.
E’ allora naturale domandarsi in quale misura questo fortissimo ethos possa sopravvivere in una società postfordista come quella attuale, che a torto o a ragione ha già demolito gran parte delle tutele faticosamente realizzate nel secondo Novecento, seguendo appunto il dettato costituzionale.
Venerdì ne discuteranno uno storico del diritto e un sociologo, entrambi profondi conoscitori dei meccanismi del mondo produttivo dell’Italia di ieri e di oggi.