Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 17:03 - 28/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Fra le "armi " di distrazioni di massa , riparte la grancassa del Dio patria e famiglia

Infatti ricordiamo chi definiva unioni benedette da Dio , come le uniche e tutte le altre SCHIFEZZE. ,

In .....
CALCIO

Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.

BOCCE

La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.

BASKET

Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51

SCI

All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.

BASKET

Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.

PUGILATO

Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.

SCI

Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.

BASKET

E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.

none_o

La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.

none_o

Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PESCIA
Incontro con una ex-studentessa del liceo Berlinghieri: "Il mio viaggio sul Treno della memoria nel 2015"

24/1/2022 - 13:35

Sabato scorso, gli studenti e le studentesse della classe 4ABL del Liceo artistico Berlinghieri hanno potuto assistere alla lezione-incontro con Martina Mariniello, ex-alunna dell'Istituto Sismondi, che ha partecipato all’edizione del 2015 del Treno della memoria.


Partita il 19 gennaio 2015 da Firenze con un treno polacco verso Auschwitz, dopo 24 ore di viaggio in treno la dott.ssa Mariniello con i suoi compagni di allora, è giunta al campo di sterminio di Auschwitz.


Mariniello, che nel frattempo si è laureata in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi sulle migrazioni dall'Europa orientale verso l'Europa occidentale, ha ripercorso le tappe principali del suo viaggio sul Treno della memoria da studentessa, soffermandosi sugli aspetti che sono rimasti più impressi nella sua memoria, grazie anche alle testimonianze che ha potuto ascoltare durante quel viaggio: il laghetto dalle acque nere, rese scure dalla cenere versatevi dentro in seguito alla cremazione dei prigionieri del campo da parte dei nazisti; i resti del crematorio all’interno del quale venivano sterminati i deportati nel campo; l’interno delle baracche, prive di pavimentazione, di riscaldamento e di protezioni nella parte interna dei tetti.


Ancora a tratti commossa dal viaggio compiuto, la dott.ssa Mariniello ha raccontato nel dettaglio anche la testimonianza delle sorelle Tatiana e Andra Bucci, deportate da bambine nel campo di Auschwitz-Birkenau che hanno accompagnato gli studenti sul Treno della memoria dell’edizione del 2015.


Coadiuvata dalle fotografie scattate durante l’esperienza del treno, la dott.ssa Mariniello ha ripercorso con i ragazzi del Berlinghieri l’esperienza vissuta in prima persona grazie al viaggio organizzato ogni due anni dalla Regione Toscana, presentando le foto e i ricordi di quel viaggio che è iniziato dalle baracche del campo di Birkenau per poi svolgersi nelle altre vaste aree del campo di sterminio.


Nel suo dialogo con i ragazzi del Liceo Artistico, Mariniello è riuscita a creare un legame importante e significativo fra quella esperienza, il Giorno della memoria che si ricorda ogni anno il 27 gennaio, e le situazioni di esclusione che talvolta si vengono a creare anche nella società attuale, invitando i nostri giovani a riflettere su quella che Hannah Arendt chiamava “la banalità del male”.


Il dirigente scolastico dell'Istituto Tiziano Nincheri, ringrazia la prof.ssa Pietrarelli per aver organizzato questa preziosa lezione e la dott.ssa Mariniello per la disponibilità nell’aver condiviso la sua esperienza diretta con gli allievi della 4ABL del Liceo Artistico Berlinghieri.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




24/1/2022 - 21:18

AUTORE:
Apoto (ma non la bevo)

Il pensiero che attualmente un 20 _% di chi voterebbe , discende da Almirante e dalla RSI che piombava i vagoni (oltre altre nefandezze),mi deprime.

Il pensiero di chi pensa o sostiene che l olocausto degli ebrei e le sofferenze e morti di dissidenti , omosessuali , minorati. mi deprime.

Il pensiero di chi ancora sostiene che esistono le razze e che i deboli ed i poveri si possono stuprare o uccidere Z mi deprime.

Ma il pensiero che c e tanta gente per bene e che il volontariato e in espansione mi rincuora .

Si vede facilmente il peggio più del meglio, ma ci vuole molto coraggio quando si vede in giro la fiamma tricolore, il pugno nero e la fiaccola Tricolore ,. CasaPound , FORZA NUOVA e simile.

Speriamo.....