Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 00:06 - 05/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

HOCKEY

La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.

BOXE

Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.

none_o

Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.

none_o

Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PROVINCIA
Coronavirus, numeri relativamente bassi per i nuovi casi: 135 in Toscana, 24 in provincia di Pistoia

12/10/2021 - 13:09

Sono 135 i nuovi casi di coronavirus registrati in Toscana rispetto a ieri, che fanno salire a 284.755 i casi totali di positività al Coronavirus dall'inizio della panedmia. Di questi, 128 sono confermati con tampone molecolare e 7 da test rapido antigenico. I nuovi casi sono lo 0,05% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 271.907 (95,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 7.445 tamponi molecolari e 11.752 tamponi antigenici rapidi, di questi lo 0,7% è risultato positivo. Sono invece 5.827 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 2,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 5.632, -1,9% rispetto a ieri. I ricoverati sono 232 (13 in meno rispetto a ieri), di cui 25 in terapia intensiva (stabili). Sono 4 i nuovi decessi, tutti in provincia di Firenze: tre uomini e una donna con un'età media di 90,5 anni.

 

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

 

L'età media dei 135 nuovi positivi odierni è di 41 anni circa (29% ha meno di 20 anni, 20% tra 20 e 39 anni, 27% tra 40 e 59 anni, 16% tra 60 e 79 anni, 8% ha 80 anni o più).

 

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (128 confermati con tampone molecolare e 7 da test rapido antigenico). Sono 79.108 i casi complessivi ad oggi a Firenze (54 in più rispetto a ieri), 26.398 a Prato (13 in più), 26.964 a Pistoia (24 in più), 14.867 a Massa Carrara (1 in più), 28.979 a Lucca (7 in più), 33.364 a Pisa (18 in più), 21.156 a Livorno (4 in più), 25.794 ad Arezzo (8 in più), 16.428 a Siena (2 in più), 11.142 a Grosseto (4 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.Sono 99 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 22 nella Nord Ovest, 14 nella Sud est.

 

La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 7.763 casi per 100 mila abitanti (media italiana circa 7.935 per 100 mila, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 10.310 casi per 100 mila, Pistoia con 9.272, Firenze con 8.023, la più bassa Grosseto con 5.098.Complessivamente, 5.400 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (95 in meno rispetto a ieri, meno 1,7%).

 

Sono 13.169 (498 in più rispetto a ieri, più 3,9%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 5.082, Nord Ovest 5.646, Sud Est 2.441).

 

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati sono complessivamente 232 (13 in meno rispetto a ieri, meno 5,3%), 25 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).I guariti sono 271.907 (239 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 271.907 (239 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

 

Sono 7.216 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.327 a Firenze, 641 a Prato, 661 a Pistoia, 534 a Massa Carrara, 691 a Lucca, 726 a Pisa, 425 a Livorno, 559 ad Arezzo, 350 a Siena, 209 a Grosseto, 93 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

 

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 196,7 per 100.000 residenti contro il 221,60 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (281,3 per 100.000), Prato (250,3) e Firenze (236,0), il più basso a Grosseto (95,6).

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: