Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Sono 343 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 81 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 262 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.563.291. I nuovi casi sono lo 0,02% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (787 persone) e raggiungono quota 1.479.135 (94,6% dei casi totali).
I dati, relativi all'andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.
Al momento in Toscana risultano pertanto 72.830 positivi, -0,6% rispetto a ieri. Di questi 475 (21 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 18 (4 in più) si trovano in terapia intensiva.
Oggi non si registrano nuovi decessi.
Dall'ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 220 tamponi molecolari e 1.881 tamponi antigenici rapidi: di questi il 16,3% è risultato positivo. Sono invece 413 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: l'83,1% di questi è risultato positivo.
L'andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 419.402 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (80 in più rispetto a ieri), 102.315 in provincia di Prato (26 in più), 121.948 a Pistoia (20 in più), 81.632 a Massa Carrara (30 in più), 170.471 a Lucca (52 in più), 182.546 a Pisa (35 in più), 143.849 a Livorno (31 in più), 140.879 ad Arezzo (22 in più), 111.656 a Siena (28 in più) e 87.421 a Grosseto (14 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 42.333 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 44.398 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (43.724) e Pisa (43.673). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 38.570).
In 72.355 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (465 in meno rispetto a ieri, meno 0,6%).
I 1.479.135 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.
I decessi
Oggi non si registrano nuovi decessi.
Restano quindi 11.326 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.605 nella Città metropolitana di Firenze, 917 in provincia di Prato, 1.012 a Pistoia, 714 a Massa Carrara, 1.061 a Lucca, 1.267 a Pisa, 850 a Livorno, 720 ad Arezzo, 606 a Siena, 410 a Grosseto. Vanno aggiunte 164 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 306,7 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (376,1 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (361,1 x100.000) e Pistoia (348,7 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (188,2 x100.000).