Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
IL TEMPO DEI VINI GIUSTI
L’anno che ci lasciamo alle spalle non sembra, fortunatamente, aver ulteriormente appesantito le performance commerciali del vino italiano di qualità. Si registrano, di contro, segnali di ripresa incoraggianti sui mercati esteri variamente distribuiti fra vecchio e nuovo mondo in funzione delle tipologie prodotte e delle politiche di pricing adottate. Una questione, quest’ultima, addirittura cruciale se ci riferiamo al mercato interno, la cui stasi pare difficilmente superabile anche alla luce dei nuovi stili di vita indotti da una legislazione fortemente restrittiva che finisce per criminalizzare indistintamente il consumo di alcool. Ecco allora farsi largo un nuovo approccio nelle logiche di acquisto.
La domanda sembra progressivamente riposizionarsi secondo la logica del low-cost. Concetto che non vale soltanto in senso assoluto per le etichette di primo prezzo ma anche in senso relativo per quelle più blasonate. Anche i periodici di settore e le Guide appena uscite enfatizzano il concetto di convenienza nella valutazione dei vini. Il fiorire di simbolismi che accompagnano queste pubblicazioni ne costituisce la dimostrazione più evidente. I lettori più curiosi potranno soddisfare la loro sete scegliendo produttori contraddistinti da icone come Moneta, Oscar Qualità/Prezzo, Borsino Extravagante, I Migliori Acquisti, Euro Che Ride, I Vini Da Bere, Menzione Prezzo/Piacere, Etichette Da Non Perdere, Vini Intelligenti e così via.
Anche in terra di Toscana, da sempre bacino di riferimento per l’eccellenza assoluta, non mancano i “Vini Giusti”, ovvero quelli che coniugano ottimi punteggi e prezzi assennati rispetto alle categorie di appartenenza. In questa rubrica ne daremo conto sia nella chiave di un consumo quotidiano che in quella dell’occasione “speciale”.
Guido Ricciarelli
Responsabile per la Toscana e l'Umbria della Guida Vini Buoni d'Italia
-Nella foto il secondo da sinistra-