L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Bardelli e Senesi (Fratelli d'Italia) scrivono. "L'anno scolastico sta per iniziare ma tante questioni devono essere risolte, tra le più importanti quella del trasporto degli studenti. Le recenti disposizioni ministeriali circa il distanziamento sociale hanno messo in seria difficoltà le aziende toscane di trasporto poiché per garantirlo occorre potenziare le corse, in molti casi raddoppiandole o triplicandole con mezzi e personale aggiuntivo, da reperire al più presto a spese proprie.
La Regione, infatti, ente competente in materia, avrebbe dovuto stanziare risorse per questo, ma non lo ha fatto, scaricando le proprie responsabilità sulle Province.
Per poter permettere alle scuole di riaprire in sicurezza e garantire il servizio agli studenti, occorre che la Regione intervenga urgentemente, riconoscendo i propri compiti e le proprie competenze.Un altro grosso problema è costituito dallo screening sierologico, da compiere da parte del personale scolastico docente e non docente, entro il 7 settembre per poter avere, all'inizio delle lezioni, la mappatura dei soggetti positivi al Covid-19. Si preannunciano disservizi dovuti a situazioni poco chiare, come il mancato coordinamento con i medici di base, molti dei quali, ad oggi, non hanno dato ancora la loro disponibilità, e al fatto che in molte zone d’Italia, i kit non sono ancora arrivati. Si tratta di un rischio enorme che non possiamo permetterci. Il Ministero dell’Istruzione sembra non essere in grado di assicurare nemmeno le condizioni minime per un ritorno in classe in sicurezza.
Le prossime elezioni regionali si presentano come l’occasione propizia per dare alla Toscana un nuovo governo e un messaggio importante all’attuale esecutivo.Michela Senesi ed Elena BardelliResponsabile e Vice Responsabile del Dipartimento Regionale Istruzione Fratelli d'Italia