Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
A partire dal 1° ottobre la galleria ME Vannucci inizierà una serie di dialoghi/incontri dal titolo "A due".
Bilancio fortemente positivo per le attività messe in campo a Pistoia da Cns e CoopLat per il contrasto al Covid19.
In questi due mesi presso i presidi ospedalieri di Pescia “SS. Cosma e Damiano” e di San Marcello Pistoiese “Lorenzo Pacini“ nonché presso il presidio ospedaliero storico di Pistoia “Il Ceppo” e presso i 24 presidi territoriali Cns E CoopLat hanno gestito la sicurezza e l’efficacia dei servizi tecnici dei presidi ospedalieri.
Riduzione del rischio e continuità operativa, Cns e CoopLat durante i 67 giorni di attività straordinaria di coordinamento nazionale hanno intensificato le attività di controllo agli impianti di continuità e di sicurezza della centrale, questo lavoro ha garantito la continuità operativa della Cross (Centrale remota per le operazioni di soccorso sanitario) durante tutta la fase di emergenza.
Grazie alle installazioni elettriche e termoidrauliche di Cns e CoopLat il reparto Covid19 dell’ex convento del Po “Il Ceppo” è stato aperto in tempi record, stesso lavoro anche per il Po “Lorenzo Pacini”
Al Po di Pescia “SS. Cosma e Damiano” fortemente impegnato nella lotta anti Covid-19 Cns e CoopLat hanno curato il monitoraggio dell’impiantistica al servizio del Pre triage allestito ad hoc dalla Protezione civile e degli impianti aeraulici (aumentando l’efficienza della filtrazione in maniera da garantire il miglior trattamento dell’aria) che più che mai in questa fase emergenziale costituiscono un vero e proprio elemento della cura dei pazienti.
Durante tutta la fase di emergenza sono stati avviati i lavori di alcuni importanti interventi di riqualificazione energetica presso “Il Ceppo” e presso il presidio territoriale di Casalguidi.
In particolare, presso l’ex convento de “Il Ceppo” è in fase avanzata l’intervento di realizzazione del nuovo impianto di condizionamento e la riqualificazione della relativa sotto centrale tecnologica.
“È stata ed è ancora un’esperienza umana e professionale - afferma il coordinatore dei servizi affidati da Cns a pis, Pasquale Tranquillo - drammaticamente intensa, il silenzio, la tensione, la voglia di aiutare i pazienti e la paura di non arrivare in tempo. Siamo gli invisibili, quelli che devono lavorare per garantire un servizio immediato ed efficiente, mai come questa volta senti il peso del tuo lavoro, mai come questa volta ti rendi conto che non puoi sbagliare. Di fronte vedi tutti i giorni gli occhi di chi lotta per la vita, la disperazione e la paura di non rivedere i propri cari. Ricordo i giorni dei tamponi, l’attesa delle risposte, ricordo le tende da montare, ricordo quando abbiamo allestito il reparto Covid del Ceppo, tutti insieme, senza sosta per consegnare il prima possibile quello che ci era stato richiesto, non dimenticherò mai questi giorni, che continuano ancora oggi, sono, siamo orgogliosi di aver contribuito in piccola parte a qualcosa che non parla solo di lavoro, ma di collettività. Mi sembra doveroso ringraziare tutti i collaboratori per il grande lavoro svolto sul campo e il settore energia che ci ha messo nelle migliori condizioni per operare”.